Kindia

Kindia
comune
Kindia – Veduta
Kindia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Guinea Guinea
RegioneKindia
PrefetturaKindia
Territorio
Coordinate10°03′21″N 12°51′08″W10°03′21″N, 12°51′08″W (Kindia)
Abitanti169 119[1] (2014)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Guinea
Kindia
Kindia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kindia è la terza città della Guinea, nonché il capoluogo della Regione di Kindia. È situata a circa 135 km a nord-est della capitale Conakry.

La sua area metropolitana comprende 400.000 abitanti.

Descrizione

Kindia è la capitale e la più grande città della Prefettura e della Regione di Kindia. Forma inoltre una delle sub-prefetture della Guinea. A Kindia ha sede il comando delle Forze Armate della Guinea.

La città è cresciuta attorno alle piantagioni di banane dopo la costruzione di una linea ferroviaria (ora chiusa) che la collegava alla capitale. Le attrazioni turistiche includono il Monte Gangan e le cascate Mariée Falls.

Società

Evoluzione demografica

La popolazione della città è costituita da diverse etnie, anche se i Sosso rappresentano la maggioranza, seguiti dai Mandingo. Sono tuttavia rappresentati quasi tutti i gruppi etnici del paese.

A Kindia si trova la seconda più grande comunità di originari della Sierra Leone, dopo quella presente nella capitale, Conakry, con circa 9.000 persone che nella maggioranza hanno anche la cittadinanza della Guinea.

La lingua più parlata è il Sosso che è compreso da quasi tutta la popolazione, come avviene nelle altre grandi città della Guinea occidentale.

Note

  1. ^ (FR) Institut National de la Statistique - Dati preliminari del censimento 2014 (PDF), su stat-guinee.org. URL consultato il 31 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kindia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 233918710 · GND (DE) 7596807-1 · BNF (FR) cb121541199 (data)
  Portale Africa: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa