John Medeski

John Medeski
John Medeski nel 2007
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Funk
Periodo di attività musicale1990 – in attività
Strumentotastiera, pianoforte
Album pubblicati1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

John Medeski (Louisville, 28 giugno 1965) è un tastierista e compositore statunitense, conosciuto soprattutto come membro del trio Medeski Martin and Wood.

Biografia

Nato in Kentucky, è cresciuto in Florida. Ha iniziato a studiare il piano da piccolo e si è formato al New England Conservatory di Boston. Nel 1991 ha preso parte alla formazione del trio Medeski Martin and Wood, del quale fanno parte anche il percussionista e batterista Billy Martin ed il bassista Chris Wood. Il gruppo si è formato a New York.[1]

Nel 2000 è diventato membro del gruppo The Word, un progetto gospel-blues a cui hanno preso parte tra gli altri anche Robert Randolph e Luther Dickinson (The Black Crowes).

Nel corso della sua carriera ha collaborato con decine di artisti, tra cui John Zorn (con lui ha collaborato in numerosi album a partire dal 1996), Surrender to the Air, John Scofield, Roswell Rudd, Marc Ribot, Béla Fleck and the Flecktones, Cibo Matto, Marian McPartland, David Fiuczynski, Trey Anastasio Band, Dirty Dozen Brass Band e altri.

Nel 2013 ha pubblicato un album solista dal titolo A Different Time (OKeh) e suonato con un pianoforte francese Gaveau del 1924.[2]

Nel 2016, Medeski ha formato il supergruppo Saudade insieme al cantante Chino Moreno (Deftones, Team Sleep, Palms, Crosses), il chitarrista Dr. Know (Bad Brains), il bassista Chuck Doom (Crosses e Team Sleep) e il batterista Mackie Jayson (Cro-Mags e Bad Brains).[3]

Discografia

Solista

  • A Different Time (OKeh 2013)
Con Medeski Martin & Wood
  • Notes from the Underground (Gramavision, 1992)
  • It's a Jungle in Here (Gramavision, 1993)
  • Friday Afternoon in the Universe (Gramavision, 1995)
  • Shack-man (Gramavision, 1996)
  • Farmer's Reserve (Indirecto, 1997)
  • Bubblehouse (Gramavision, 1997)
  • Combustication (Blue Note, 1998)
  • Tonic (Blue Note, 2000)
  • The Dropper (Blue Note, 2000)
  • Electric Tonic (Indirecto, 2001)
  • Uninvisible (Blue Note, 2002)
  • End of the World Party (Blue Note, 2004)
  • Let's Go Everywhere (Little Monster, 2008)
  • The Radiolarian Series (Indirecto, 2008–2009)
    • Radiolarians 1 (Indirecto, 2008)
    • Radiolarians 2 (Indirecto, 2009)
    • Radiolarians 3 (Indirecto, 2009)
  • The Stone: Issue Four (Tzadik, 2010)
  • 20 (Indirecto, 2011)
  • Free Magic (Indirecto, 2012) – acoustic live album, recorded 2007
Con Medeski Scofield Martin & Wood
  • Out Louder (Indirecto, 2006)
  • In Case the World Changes Its Mind (Indirecto, 2011)
Con David Fiuczynski
  • Lunar Crush (Gramavision, 1994)
Con Marian McPartland
  • John Medeski: Marian McPartland's Piano Jazz (Concord, 2006)

Note

  1. ^ all about jazz
  2. ^ bio Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  3. ^ Deftones' Chino Moreno Forms Supergroup Saudade With Bad Brains, Cro-Mags Members, John Medeski | Pitchfork, su pitchfork.com. URL consultato il 2 giugno 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Medeski

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su johnmedeski.com. Modifica su Wikidata
  • John Medeski, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Medeski, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Medeski, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Medeski, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) johnmedeski, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Medeski, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Medeski Martin and Wood, su mmw.net. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 85683692 · ISNI (EN) 0000 0001 1494 7682 · Europeana agent/base/72080 · LCCN (EN) nr98003787 · GND (DE) 134882849 · BNF (FR) cb14000593x (data) · J9U (ENHE) 987007420500205171
  Portale Biografie
  Portale Jazz