Johann Zahn

Specula physico-mathematico-historica, 1696
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento inventori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Johann Zahn (Karlstadt, 29 marzo 1641 – 27 giugno 1707) è stato un inventore e religioso tedesco.

Biografia

Oculus artificialis teledioptricus, 1685

Johann Zahn nel 1685 realizzò una camera oscura in cui al suo interno c'era uno specchio a 45° che permetteva di raddrizzare l'immagine proveniente dall'obiettivo e la proiettava dritta sul vetro smerigliato, sul quale i pittori meno abili potevano appoggiare il loro foglio per riprodurre le viste dei paesaggi.

Opere

  • Oculus artificialis teledioptricus sive Telescopium, vol. 1, Herbi Poli, Quirinus Heyl, 1685.
  • Oculus artificialis teledioptricus sive Telescopium, vol. 2, Herbi Poli, Quirinus Heyl, Johann Georg Drullmann, 1686.
  • Oculus artificialis teledioptricus sive Telescopium, vol. 3, Herbi Poli, Quirinus Heyl, 1686.
  • Specula physico-mathematico-historica notabilium ac mirabilium sciendorum, vol. 1, Norimbergae, Johann Christoph Lochner, Andreas Knorz, 1696.
  • Specula physico-mathematico-historica notabilium ac mirabilium sciendorum, vol. 2, Norimbergae, Johann Christoph Lochner, Andreas Knorz, 1696.
  • Specula physico-mathematico-historica notabilium ac mirabilium sciendorum, vol. 3, Norimbergae, Johann Christoph Lochner, Andreas Knorz, 1696.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Zahn

Collegamenti esterni

  • Opere di Johann Zahn, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Johann Zahn, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 160660469 · ISNI (EN) 0000 0001 0820 3388 · SBN BVEV094752 · CERL cnp00405698 · LCCN (EN) n86802835 · GND (DE) 119369826 · BNF (FR) cb13167126n (data) · CONOR.SI (SL) 163739747
  Portale Biografie
  Portale Scienza e tecnica