Jan de Visscher

Ritratto di Jan de Visscher eseguito da Cornelis van Noorde

Jan de Visscher, o Johannes de Visscher o Johannes Visscher (Haarlem, 1633 -1636 – Amsterdam, 1692 -1712), è stato un incisore, disegnatore e pittore olandese del secolo d'oro.

Biografia

Il moro da un disegno di Cornelis de Visscher II
Giocatori di backgammon da Adriaen van Ostade

Poco si conosce della vita di quest'artista, che era fratello di Cornelis e Lambert de Visscher[1][2][3][4]. Probabilmente nacque a Haarlem tra il 1633 e il 1636, avendo riferito nel 1692 di avere 56 anni[1]. Sposò Catharina Adriaens, figlia dell'agente immobiliare Adriaen Hendricksz. de Wees, ad Amsterdam il 30 ottobre 1658[1]. Con certezza è noto solo un dipinto di sua mano appartenente a una collezione privata e in prestito al Frans Hals Museum nel 2017[1]. A partire dal 1690 studiò pittura presso Michiel Carrée[1]. Nel 1692 fu segnalato come poorter di Amsterdam, cioè come cittadino di quella città appartenente alla classe borghese[1]. Dopo quell'anno non si hanno più notizie dell'artista e si presume che la sua morte sia avvenuta tra il 1692 e il 1712[1].
Realizzò principalmente paesaggi, in particolare invernali, ed eseguì ritratti[1]. Come il fratello Cornelis, era considerato eccellente in ritrattistica, ma lo superò nell'incisione di opere di Adriaen van Ostade e Nicolaes Berchem[3]. Eseguì incisioni anche dai suoi disegni[4]. Secondo Nagler realizzò 14 ritratti, 17 soggetti storici, 30 scene di genere e 64 paesaggi[4].

Note

  1. ^ a b c d e f g h Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  2. ^ Enciclopedia Treccani online
  3. ^ a b Allgemeine Deutsche Biographie 40
  4. ^ a b c Biografisch Woordenboek der Nederlanden

Bibliografia

  • (DE) Lier Hermann Arthur, "Visscher, Jan de", su Allgemeine Deutsche Biographie 40, 2020. URL consultato il 17 aprile 2020.
  • "Visscher", su Enciclopedie on line - Treccani.it, 2020. URL consultato il 17 aprile 2020.
  • (NL) "Jan de Visscher", su Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2020. URL consultato il 9 aprile 2020.
  • (NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk;Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biografisch Woordenboek der Nederlanden, vol.XIX°, Haarlem, J.J. van Brederode, 1876, pp. 253-254. URL consultato il 17 aprile 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan de Visscher

Collegamenti esterni

  • Jan de Visscher, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • (NL) Jan de Visscher al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
  • (EN) Jan de Visscher in Artnet, su artnet.com.
  • (FR) Jan de Visscher - Base Joconde, su pop.culture.gouv.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89804747 · ISNI (EN) 0000 0001 1451 4289 · CERL cnp01196805 · Europeana agent/base/38874 · ULAN (EN) 500025525 · LCCN (EN) nr96014151 · GND (DE) 139081895 · BNE (ES) XX999528 (data) · BNF (FR) cb149751486 (data) · J9U (ENHE) 987008798564505171
  Portale Biografie
  Portale Pittura