Jackie Cooper

Jackie Cooper nel 1956

John Cooper Jr. (Los Angeles, 15 settembre 1922 – Beverly Hills, 3 maggio 2011) è stato un attore, regista e produttore televisivo statunitense che, a un'importante esperienza di attore bambino negli anni trenta, fece seguire da adulto un'intensa carriera di regista e attore caratterista.

Biografia

Jackie Cooper da bambino

Era figlio di John Cooper, musicista ebreo che lasciò la famiglia quando lui aveva solo due anni. La madre Mabel Leonard era una pianista, proveniente da una famiglia italoamericana che aveva cambiato il cognome originario Polito. Sposò in seconde nozze il production manager Charles J. Bigelow.

Jackie Cooper fu uno dei più famosi attori bambini del cinema hollywoodiano, dapprima lanciato nel ruolo di Jackie nei cortometraggi cinematografici (successivamente diventati anche serie televisiva) di grande successo Simpatiche canaglie.

Nel 1931 fu candidato agli Academy Awards come miglior attore per la pellicola Skippy. All'epoca Cooper aveva appena nove anni e fu l'attore più giovane ad aver mai ottenuto una candidatura agli Oscar. Seguì una lunga serie di interpretazioni cinematografiche di grande successo, in ruoli questa volta drammatici, le più famose delle quali restano quelle al fianco di Wallace Beery in Il campione (1931), L'isola del tesoro (1934), Il circo (1935). Malgrado il rapporto tra i due attori non fosse particolarmente cordiale e amichevole, Wallace Beery e Jackie Cooper formarono sullo schermo una delle coppie cinematografiche più riuscite e amate dal pubblico e dalla critica[1].

Da giovane attore, a Cooper vennero offerte opportunità di lavoro di secondaria importanza: dal 1949 recitò prevalentemente a teatro e alla televisione, apparendo sempre più raramente in produzioni cinematografiche. Negli anni cinquanta cominciò la sua carriera dietro la macchina da presa, che lo portò a dirigere anche una stazione radiotelevisiva negli Stati Uniti; come regista televisivo Cooper vinse anche un Emmy Award per la serie Time Out (1980).

Nel 1973 fu guest star in un episodio della terza serie di telefilm con il tenente Colombo. Il ruolo che lo rese nuovamente famoso al grande pubblico fu quello di Perry White nelle prime quattro pellicole di Superman, dal 1978 al 1987. Partecipò come guest star anche a due episodi della terza stagione del telefilm La signora in giallo (1986).

Riconoscimenti

Autobiografia

  • Jackie Cooper (with Dick Kleiner), Please, Don't Shoot My Dog (Harper Collins, 1981)

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • The Chevrolet Tele-Theatre – serie TV, un episodio (1949)
  • Robert Montgomery Presents – serie TV, 7 episodi (1952-1956)
  • The People's Choice – serie TV, 104 episodi (1955-1958)
  • General Electric Theater – serie TV, episodio 3x16 (1955)
  • Telephone Time – serie TV, episodio 3x17 (1957)
  • Pursuit – serie TV, episodio 1x02 (1958)
  • Goodyear Theatre – serie TV, episodio 2x06 (1958)
  • Hennesey – serie TV, 94 episodi (1959-1962)
  • The Dick Powell Show – serie TV, episodi 2x01-2x23-2x28 (1962-1963)
  • La grande avventura (The Great Adventure) – serie TV, episodio 1x01 (1963)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, episodio 5x28 (1964)
  • Colombo (Columbo) – serie TV, episodio 3x03 (1973)
  • Kojak – serie TV, episodio 1x12 (1974)
  • Doctor Dan, regia di Jackie Cooper (1974) – film TV
  • The Day the Earth Moved, regia di Robert Michael Lewis (1974) – film TV
  • Mobile One – serie TV, 13 episodi (1975-1976)
  • Mobile Two, regia di David Moessinger (1975) – film TV
  • Sulle strade della California (Police Story) – serie TV,4 episodi (1974-1977)
  • A cuore aperto (St. Elsewhere) – serie TV, un episodio (1986)
  • La signora in giallo (Murder, She Wrote) – serie TV, episodi 3x01-3x02 (1986)
  • Capital News – serie TV, 2 episodi (1990)

Teatro

  • Magnolia Alley (Mansfield Theatre, Broadway, 1949) - 8 rappresentazioni
  • Remains to Be Seen (Morosco Theatre, Broadway, 1952-52) - 199 rappresentazioni
  • King of Hearts (Lyceum Theatre, Broadway, 1954; National Theatre, Broadway, 1954) - 279 rappresentazioni

Regista

  • The People's Choice, serie TV (1956-58) - 18 episodi
  • The Donna Reed Show, serie TV (1961) - 1 episodio
  • Hennesey, serie TV (1961-62) - 6 episodi
  • Ensign O'Toole, serie TV (1962) - 1 episodio
  • Keep the Faith, film TV (1972)
  • Stand Up and Be Counted, film (1972)
  • M*A*S*H, serie TV (1973-74) - 13 episodi
  • Doctor Dan, film TV (1974)
  • Mary Tyler Moore, serie TV (1974) - 1 episodio
  • The Bob Crane Show, serie TV (1975) - 1 episodio
  • Agenzia Rockford (The Rockford Files), serie TV (1975-76) - 5 episodi
  • Holmes and Yo-Yo, serie TV (1976) - 1 episodio
  • Black Sheep Squadron, serie TV (1976-77) - 5 episodi
  • McMillan e signora (McMillan & Wife), serie TV (1976-77) - 2 episodi
  • The Feather and Father Gang, serie TV (1977) - 5 episodi
  • Quincy M.E., serie TV (1977) - 5 episodi
  • Having Babies III, film TV (1978)
  • Perfect Gentlemen, film TV (1978)
  • Rainbow, film TV (1978)
  • Time Out (The White Shadow), serie TV (1978-79) - 5 episodi
  • Sex and the Single Parent, film TV (1979)
  • Trapper John (Trapper John, M.D.), serie TV (1979) - 1 episodio
  • Paris, serie TV (1979) - 1 episodio
  • Marathon, film TV (1980)
  • Mamma bianca (White Mama), film TV (1980)
  • Rodeo Girl, film TV (1980)
  • Leave 'em Laughing, film TV (1981)
  • Family in Blue, film TV (1982)
  • Moonlight, film TV (1982)
  • Rosie: The Rosemary Clooney Story, film TV (1982)
  • Glitter, serie TV (1984) - 1 episodio
  • The Night They Saved Christmas, film TV (1984)
  • Izzy & Moe, film TV (1985)
  • Disneyland (Walt Disney's Wonderful World of Color), serie TV (1986) - 1 episodio
  • The Ladies, film TV (1987)
  • Troppo forte! (Sledge Hammer!), serie TV (1986-87) - 4 episodi
  • Magnum, P.I., serie TV (1987) - 2 episodi
  • New York New York (Cagney & Lacey), serie TV (1987-88) - 4 episodi
  • Supercarrier, serie TV (1988) - 1 episodio
  • Superboy, serie TV (1988-89) - 3 episodi
  • Simon & Simon, serie TV (1988-89) - 2 episodi
  • Due come noi (Jake and the Fatman), serie TV (1989) - 2 episodi

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jackie Cooper è stato doppiato da:

Note

  1. ^ Jackie Cooper, Please Don't Shoot My Dog, Penguin Group, 1982, pp. 9, 32, 40–42, 44, 54–61. ISBN 0-425-05306-7
  2. ^ Mario Quargnolo, La parola ripudiata, La Cineteca del Friuli, 1989.
  3. ^ Caro lettore, ecco i... retroscena del "doublage", articolo di Enrico Roma, Cinema Illustrazione n. 10 del 9 marzo 1932, pag. 7

Bibliografia

  • (EN) Bob Leszczak, From Small Screen to Vinyl: A Guide to Television Stars Who Made Records, 1950-2000, Lanham: Rowman & Littlefield, 2015, pp.72-73.
  • (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 106-107.
  • (EN) David Dye. Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, pp. 40-43.
  • (EN) Edward Edelson. Great Kids of the Movies, Garden City, NY: Doubleday, 1979. pp. 40-42.
  • (EN) Leonard Maltin (a cura di), Hollywood Kids (New York: Popular Books, 1978).
  • (EN) James Robert Parish, Great Child Stars, New York: Ace Books, 1976, pp. 27-35.
  • (EN) Marc Best, Those Endearing Young Charms: Child Performers of the Screen (South Brunswick and New York: Barnes & Co., 1971), pp. 40-44.
  • (EN) Norman J. Zierold, "Jackie Cooper", The Child Stars. New York: Coward-McCann, 1965, pp. 229-234.
  • (EN) Dixie Willson, Little Hollywood Stars, Akron, OH, e New York: Saalfield Pub. Co., 1935, pp. 30-36.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jackie Cooper

Collegamenti esterni

  • (EN) Jackie Cooper, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jackie Cooper, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Jackie Cooper, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jackie Cooper, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jackie Cooper, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jackie Cooper / John Cooperman, Jr., su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Jackie Cooper, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jackie Cooper, su cvmc.net.
  • (EN) Jackie Cooper, su boyactors.org.uk.
  • (EN) Jackie Cooper, su ourgang.wikia.com.
  • Young Hollywood Hall of Fame, 1930's
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305417301 · ISNI (EN) 0000 0001 1944 5745 · LCCN (EN) n80159039 · GND (DE) 121541304 · BNE (ES) XX1090914 (data) · BNF (FR) cb139308390 (data) · J9U (ENHE) 987007406871705171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione