Italian Video Game Awards

Italian Video Game Awards
Premio Drago d'Oro
Anni2013-oggi
Frequenzaannuale
GenereVideogiochi
Sito ufficialeitalianvideogameawards.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Italian Video Game Awards (IVGA, dal 2013 al 2017 noti con il nome di Drago d'Oro[1]) sono dei premi di riconoscimento del settore dei videogiochi promossi da IIDEA - Italian Interactive Digital Entertainment Association (fino al 20 febbraio 2020 nota come AESVI - Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani[2]). Nel corso della cerimonia vengono premiati i titoli usciti nell'anno precedente all'evento (ad esempio, nella prima edizione, tenutasi nel 2013, sono stati premiati videogiochi pubblicati nel 2012)[3].

Vincitori

2013

La cerimonia di premiazione si è svolta il 16 aprile 2013[4].

2014

La cerimonia di premiazione si è svolta l'11 marzo 2014[5].

2015

La cerimonia di premiazione si è svolta il 24 marzo 2015[6].

2016

La cerimonia di premiazione si è svolta il 9 marzo 2016[7].

2017

La cerimonia di premiazione si è svolta il 16 marzo 2017[8].

2018

La cerimonia di premiazione si è svolta il 14 marzo 2018[9].

2019

La cerimonia di premiazione si è svolta l'11 aprile 2019[10].

  • Game of the Year
  • People’s Choice
    • God of War
  • Best Esports Team
  • Best Esports Player
    • Riccardo Romiti
  • Esport Game of the Year
  • Innovation Award
    • Xbox Adaptive Controller
  • Best Game Beyond Entertainment
    • Detroit: Become Human
  • Best Art Direction
  • Best Audio
  • Best Game Design
    • God of War
  • Best Family Game
  • Best Narrative
    • Detroit: Become Human
  • Best Evolving Game
  • Best Character
    • Connor (Detroit: Become Human)
  • Best Sport Game
  • Best Mobile Game
    • Florence
  • Best Indie Game
  • Best Company
    • Milestone
  • Best Individual
  • Best Italian Debut Game
    • Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans
  • Best Italian Game
    • Remothered: Tormented Fathers
  • Special Award
    • Antura and the Letters
  • Best Selling Game

2020

La cerimonia di premiazione, questa volta dedicata esclusivamente ai videogiochi italiani, si è svolta il 15 luglio 2020[11].

  • Best Italian Debut Game
    • Football Drama (Open Lab)
  • Best Innovation
    • Secret Oops! (MixedBag)
  • Best Italian Game
    • Close to the Sun (Storm in a Teacup)
  • Outstanding Individual Contribution
    • Luisa Bixio (CEO, Milestone)
  • Outstanding Italian Company
    • Stormind Games

2021

La cerimonia si è svolta il 1º luglio 2021[12][13].

  • Best Italian Games
    • Promesa (Eremo)
  • Best Italian Debut Games
    • Beyond Your Window (Team SolEtude)
  • Best Innovation
    • Griefhelm (Johnny Dale Lonack)
  • Outstanding Italian Company
    • Santa Ragione
  • Outstanding Italian Contribution
    • Mauro Fanelli
  • Best applied games

Note

  1. ^ Francesco Fossetti, Come funziona il premio Drago D'Oro (IVGA), su everyeye.it, 4 gennaio 2018. URL consultato il 10 luglio 2020.
  2. ^ Alberto Falchi, AESVI non esiste più: diamo il benvenuto a IIDEA, su edge9.hwupgrade.it, 20 febbraio 2020. URL consultato il 10 luglio 2020.
  3. ^ Adriano Della Corte, Nasce il "Drago d'Oro": il premio italiano dedicato all'eccellenza nel mondo dei videogiochi, su everyeye.it, 14 dicembre 2012. URL consultato il 10 luglio 2020.
  4. ^ Premio Drago d’Oro, ecco tutti i vincitori, su player.it, 17 aprile 2013. URL consultato il 10 luglio 2020.
  5. ^ Roberto Semprebene, Speciale Drago d'Oro 2014, su everyeye.it, 12 marzo 2014. URL consultato il 10 luglio 2020.
  6. ^ Davide Bucci, Drago D'oro 2015: i vincitori, su everyeye.it, 24 marzo 2015. URL consultato il 10 luglio 2020.
  7. ^ Salvatore Giuffrida, Drago D'Oro 2016: ecco tutti i vincitori della serata, su everyeye.it, 9 marzo 2016. URL consultato il 10 luglio 2020.
  8. ^ Vito Gioia, Drago d'Oro 2017: Final Fantasy XV è il Gioco dell'Anno, ecco tutti i vincitori, su everyeye.it, 16 marzo 2017. URL consultato il 10 luglio 2020.
  9. ^ Vito Gioia, Italian Video Game Awards 2018: tutti i vincitori!, su everyeye.it, 14 marzo 2018. URL consultato il 10 luglio 2020.
  10. ^ Giovanni Panzano, Italian Video Game Awards 2019: ecco tutti i premi assegnati, su everyeye.it, 11 aprile 2019. URL consultato il 10 luglio 2020.
  11. ^ Francesca Sirtori, Italian Video Game Awards 2020, i vincitori dell’edizione in livestreaming, su techprincess.it, 15 luglio 2020. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  12. ^ IIDEA annuncia le nomination degli Italian Video Game Awards, su Gamesplus.it, 24 giugno 2021. URL consultato il 25 dicembre 2021.
  13. ^ Italian Video Game Awards 2021, ecco i vincitori, su iideassociation.com. URL consultato il 25 dicembre 2021.
  14. ^ Francesco Ricceri, Chef Adventure, in Informatore, 13 Gennaio 2022.
  15. ^ Luca Tremolada, Gamification, applied games e long stories. Il contesto crea il messaggio?, in Il Sole 24 Ore, 21 Novembre 2021.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale IVGA, su italianvideogameawards.com. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2020).
  • Vecchio sito ufficiale (Premio Drago d'Oro), su premiodragodoro.it (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2017).
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi