It's Too Late to Stop Now

It's Too Late to Stop Now
album dal vivo
ArtistaVan Morrison
Pubblicazionefebbraio 1974
pubblicato negli Stati Uniti
Durata87:47 (Doppio LP)
95:46 (Doppio CD)
Dischi2 / 2
Tracce18 / 19
GenereRock
Folk rock
Rhythm and blues
EtichettaWarner Bros. Records (2BS 2760)
ProduttoreVan Morrison, Ted Templeman
RegistrazioneSanta Monica; al Santa Monica Civic Auditorium
Los Angeles; al Troubadour
Londra al Rainbow Theater
FormatiLP / CD / MC
Certificazioni
Dischi d'oro0
Dischi di platino0
Van Morrison - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1974)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauA[2]
The New Rolling Stone Album Guide[3]
Sputnikmusic4.4 (Superb)[4]
Debaser[5]
Ondarock[6]
Dizionario del Pop-Rock[7]
24.000 dischi[8]

It's Too Late to Stop Now è un album dal vivo del cantautore britannico Van Morrison, pubblicato nel febbraio del 1974[9]. ITLTSN è generalmente considerato come uno dei migliori concerti rock di sempre[10].

Il disco

Si tratta di un doppio album registrato nel corso di tre concerti tenuti tra maggio e giugno 1973 a Los Angeles, Santa Monica e Londra.

L'album è stato ripubblicato nel gennaio 2008.

Tracce

Doppio LP

Lato A (S40,673)

Testi e musiche di Van Morrison, eccetto dove indicato.

  1. Ain't Nothin' You Can Do – 3:36 (Deadric Malone, Joseph Scott)
  2. Warm Love – 3:03
  3. Into the Mystic – 4:28
  4. These Dreams of You – 3:31
  5. I Believe to My Soul – 4:00 (Ray Charles)
Lato B (S40,674)

Testi e musiche di Van Morrison, eccetto dove indicato.

  1. I've Been Working – 3:50
  2. Help Me – 3:00 (Sonny Boy Williamson II)
  3. Wild Children – 4:54
  4. Domino – 4:28
  5. I Just Want to Make Love to You – 4:45 (M. Dixon, Willie Dixon)
Lato C (S40, 675)

Testi e musiche di Van Morrison, eccetto dove indicato.

  1. Bring It On Home to Me – 4:26 (Sam Cooke)
  2. Saint Domnic's Preview – 6:13
  3. Take Your Hand Out of My Pocket – 3:58 (Sonny Boy Williamson II)
  4. Listen to the Lion – 8:25
Lato D (S40, 676)

Testi e musiche di Van Morrison, eccetto dove indicato.

  1. Here Comes the Night – 3:12 (Bert Berns)
  2. Gloria – 3:53
  3. Caravan – 8:45
  4. Cypress Avenue – 9:25

[11]

Doppio CD

Edizione doppio CD del 2008, pubblicato dalla Polydor Records (530 545-5)
CD 1

Testi e musiche di Van Morrison, eccetto dove indicato.

  1. Ain't Nothin' You Can Do – 3:47 (Deadric Malone, Joseph Scott)
  2. Warm Love – 3:04
  3. Into the Mystic – 4:31
  4. These Dreams of You – 3:36
  5. I Believe to My Soul – 4:08 (Ray Charles)
  6. I've Been Working – 3:55
  7. Help Me – 3:25 (Sonny Boy Williamson II)
  8. Wild Children – 5:04
  9. Domino – 4:47
  10. I Just Want to Make Love to You – 5:14 (Willie Dixon)
CD 2

Testi e musiche di Van Morrison, eccetto dove indicato.

  1. Bring It On Home to Me – 4:41 (Sam Cooke)
  2. Saint Domnic's Preview – 6:17
  3. Take Your Hand Out of My Pocket – 4:04 (Sonny Boy Williamson II)
  4. Listen to the Lion – 8:43
  5. Here Comes the Night – 3:13 (Bert Berns)
  6. Gloria – 4:14
  7. Caravan – 9:20
  8. Cypress Avenue – 10:19
  9. Brown Eyed Girl – 3:24 – Traccia bonus

Musicisti

The Caledonia Soul Orchestra

Note aggiuntive

  • Van Morrison - produttore (per la Exile Productions Ltd.)
  • Ted Templeman - produttore
  • Registrazioni effettuate dal vivo (24 giugno-24 luglio, 1973) al: Troubadour, Los Angeles, California; Santa Monica Civic Auditorium, Santa Monica, California; Rainbow Theater, Londra (Inghilterra)
  • Registrato e mixato da Donn Landee con l'attrezzatura fornita da: Wally Heiders Remote Truck (negli Stati Uniti)
  • Myles Wiener - assistente ingegnere delle registrazioni (al Troubadour)
  • Jack Crymes - assistente ingegnere delle registrazioni (al Troubadour)
  • Gabby Garcia - assistente ingegnere delle registrazioni (al Troubadour)
  • Chris Chigaridas - assistente ingegnere delle registrazioni (al Santa Monica Civic Auditorium)
  • Bill Broms - assistente ingegnere delle registrazioni (al Santa Monica Civic Auditorium)
  • Pye Recording (a Londra, Inghilterra)
  • Bob Harper - assistente ingegnere delle registrazioni
  • Ed Caraeff e David Larkham - art direction copertina album
  • Ed Caraeff e Connie Root - fotografie copertina album
  • David Larkham - design[11]

Classifica

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1974 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 53[12]

Note

  1. ^ (EN) Jason Ankeny, It's Too Late to Stop Now, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º luglio 2022.
  2. ^ (EN) Robert Christgau: CG: Van Morrison, su robertchristgau.com.
  3. ^ Nathan Brackett e David Hoard, The New Rolling Stone Album Guide, Fireside, 2004, p. 559.
  4. ^ (EN) Van Morrison - It's Too Late to Stop Now, su sputnikmusic.com.
  5. ^ It's Too Late to Stop Now - Van Morrison, su debaser.it.
  6. ^ Van Morrison, su ondarock.it.
  7. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 676.
  8. ^ Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 662.
  9. ^ It's Too Late to Stop Now, su vanmorrison.com. URL consultato il 1º novembre 2020.
  10. ^ [1]
  11. ^ a b Note di copertina di It's Too Late to Stop Now, Van Morrison, Warner Bros. Records, 2BS 2760, 1974.
  12. ^ It's Too Late to Stop Now Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º novembre 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) It's Too Late to Stop Now, su AllMusic, All Media Network.
  • Van Morrison - It's Too Late to Stop Now, su discogs.com. URL consultato il 1º novembre 2020. (LP - Titoli, autori e durata brani - Musicisti - Produttori - Altro)
  • Van Morrison - It's Too Late to Stop Now, su discogs.com. URL consultato il 1º novembre 2020. (CD del 2008 con traccia bonus)
  Portale Musica
  Portale Rock