Isteria di massa

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo psicologia
Questa voce sull'argomento psicologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'isteria di massa è un fenomeno sociopsicologico che riguarda il manifestarsi degli stessi sintomi isterici in più di una persona. Un semplice esempio di isteria di massa è quello di un gruppo di persone convinte di essere affette dalla stessa malattia o disturbo.

Caratteristiche

L'isteria di massa ha inizio di solito quando un individuo si ammala o diventa isterico durante un periodo di stress. Dopo che tale individuo manifesta i sintomi, altre persone cominciano a mostrare sintomi analoghi, tipicamente nausea, debolezza muscolare e mal di testa, crampi e dolori addominali, tosse, debolezza, affanno e difficoltà respiratorie, contagiate da una forte autosuggestione più che da un disturbo organico, vero e proprio[1]. I casi riscontrati negli ultimi anni hanno interessato per lo più donne, adolescenti e bambini e si sono verificati soprattutto nelle scuole, nelle fabbriche e in contesti stressanti.[1]

Storia

Le tracce storiche più antiche riguardanti il fenomeno risalgono al 1500 circa e ci relazionano su casi avvenuti, in maggior numero, nei conventi francesi, italiani, tedeschi e spagnoli. Nei secoli successivi, dal Settecento in poi, i cambiamenti epocali nello stile di vita e nelle condizioni di lavoro e di studio introdotti, tra gli altri fattori, dalle rivoluzioni industriali hanno indotto, conseguentemente, anche il trasferimento di questi fenomeni in altri luoghi di attività: fabbriche e scuole.[2]

Tra i più rilevanti casi addebitati all'isteria di massa vanno segnalate le crisi convulsive di una decina di studenti tedeschi, nella località di Gross-tinz, il 28 giugno 1892, manifestanti tremore esteso dalle mani al resto del corpo, amnesia e stato di coscienza alterato; la paralisi agli arti accaduta a gruppi di studenti londinesi nel febbraio 1907.[2]

In Europa durante le due Guerre Mondiali e negli Stati Uniti dopo l'11 settembre 2001 i casi di isteria di massa si sono intensificati notevolmente. Gruppi di individui, situati in luoghi come le stazioni della metropolitana (Maryland), o dopo lo svolgimento di alcune operazioni come l'apertura di buste o pacchi, hanno manifestato i sintomi di isteria di massa dopo aver odorato sostanze, ritenute non pericolose dagli specialisti.[2]

Alcuni eventi attinenti all'ambito religioso, come guarigioni, miracoli, visioni di miracoli e molti fenomeni connessi con gli UFO, vengono spesso interpretati dagli studiosi come casi di isteria di massa oppure psicosi collettive.

Note

  1. ^ a b dica33.it, http://www.dica33.it/argomenti/psicologia/peccati/suggestioni.asp Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ a b c 'Protean nature of mass sociogenic illness', su bjp.rcpsych.org.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isteria di massa
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85063854 · GND (DE) 4496508-4 · BNE (ES) XX525355 (data) · BNF (FR) cb12554972n (data) · J9U (ENHE) 987007535994105171
  Portale Medicina
  Portale Psicologia