Il ritorno di Don Calandrino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il ritorno di Don Calandrino
Lingua originaleitaliano
Genereopera buffa
MusicaDomenico Cimarosa
LibrettoGiuseppe Petrosellini
Attidue
Prima rappr.Carnevale 1778
TeatroTeatro Valle, Roma
Versioni successive
Teatro Carlo Goldoni di Livorno 1783, con il titolo Armidoro e Laurina
Personaggi
  • Livietta (soprano castrato travesti)
  • Irene (soprano castrato travesti)
  • Don Calandrino (soprano castrato)[1]
  • Monsieur le Blonde (basso)
  • Valerio (tenore)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ritorno di Don Calandrino è un'opera buffa di Domenico Cimarosa, su libretto di Giuseppe Petrosellini. L'opera venne rappresentata durante la stagione di Carnevale del 1778 al Teatro Valle di Roma.

Rappresentazione in tempi moderni

L'opera in tempi moderni è stata rappresentata nel 2007 al Festival di Pentecoste di Salisburgo, al Teatro Pérez Galdós di Las Palmas de Gran Canaria, al Teatro Alighieri per il Ravenna Festival, al Teatro Verdi di Pisa ed al Teatro Municipale di Piacenza diretta da Riccardo Muti.

Note

  1. ^ Il ruolo è stato cantato da un tenore nell'edizione diretta da Riccardo Muti nel 2007.

Collegamenti esterni

  • Calandrino Parte I
  • Calandrino Parte II
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica