Guglielmo di Mantova

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guglielmo di Mantova
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Mantova
 
NatoX secolo
Nominato vescovo962 circa
Deceduto964 circa
 
Manuale

Guglielmo di Mantova (X secolo – 964 circa) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

È anche conosciuto per aver stipulato il 10 ottobre 962[1] con Adalberto Atto di Canossa una permuta di parte dell'isola fluviale di Mauritola[2] a San Benedetto (tra i fiumi Po e Lirone), sulla quale sorgeva una cappella dedicata a San Benedetto e sulla quale verrà in seguito fondata, da Tedaldo di Canossa, l'abbazia di Polirone.[1]

Note

  1. ^ a b Lombardia Beni Culturali. Abbazia di Polirone.
  2. ^ Touring Club Italiano. Mantova e Provincia.

Bibliografia

  • Giuseppe Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova, 1847, SBN IT\ICCU\LO1\0120139.

Collegamenti esterni

  • Diocesi di Mantova. Vescovi fino al 1300., su diocesidimantova.it. URL consultato il 30 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Pietro 962 circa – 964 Gumbaldo
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo