Grande foro ischiatico

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Grande foro ischiatico
Visione anteriore di pelvi umane con relativi legamenti. In rosso è evidenziato il grande foro ischiatico.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 309
Nome latinoforamen ischiadicum majus
Identificatori
TAA03.6.03.008
FMA17031
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il grande foro ischiatico si costituisce al di sotto dell'articolazione sacroiliaca ed è costituito:

  • in avanti, dal margine anteriore della grande incisura ischiatica;
  • indietro, dall'osso sacro;
  • in basso, dal legamento sacrospinoso, tra sacro e spina ischiatica.

È diviso in due porzioni dal passaggio del muscolo piriforme: sopra e sotto piriforme.

Si trova superiormente rispetto al piccolo foro ischiatico ed è attraversato:

  • nella porzione soprapiriforme: dalla arteria glutea superiore (ramo del tronco posteriore della arteria iliaca interna) e dal nervo gluteo superiore;
  • nella porzione sottopiriforme: dal nervo ischiatico, dalla arteria glutea inferiore (ramo parietale del tronco anteriore dell'arteria iliaca interna), dal nervo gluteo inferiore (dal plesso sacrale) dal nervo cutaneo posteriore della coscia (dal plesso sacrale), dal nervo pudendo (ramo del plesso pudendo) e dai vasi pudendi (rami parietali dei tronchi anteriori dei vasi iliaci interni).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grande foro ischiatico
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia