Graffiti Blues

Graffiti Blues
album in studio
ArtistaBlue Mitchell
Pubblicazione1973
Dischi1
Tracce5
GenereJazz
EtichettaMainstream Records (MRL 400)
ProduttoreBob Shad
Blue Mitchell - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1974)

Graffiti Blues è un album di Blue Mitchell, pubblicato dalla Mainstream Records nel 1973. Il disco fu registrato il 1º marzo 1973 al The Record Plant di Hollywood, California (Stati Uniti).

Tracce

Lato A
  1. Graffiti Blues – 7:16 (Blue Mitchell)
  2. Yeah Ya Right – 5:28 (Herman Riley)
  3. Express – 5:05 (Blue Mitchell)
Lato B
  1. Asso-Kam – 7:23 (Joe Sample)
  2. Dorado – 8:58 (Joe Sample)
Edizione CD del 1993, pubblicato dalla Sony Music
  1. Graffiti Blues – 7:19 (Blue Mitchell)
  2. Yeah Ya Right – 5:31 (Herman Riley)
  3. Express – 5:08 (Blue Mitchell)
  4. Asso-Kan – 7:26 (Joe Sample)
  5. Dorado – 9:01 (Joe Sample)
  6. Alone Again (Naturally) – 3:26 (Gilbert O'Sullivan) – Bonus Track
  7. Where It's At – 3:33 (David Matthews) – Bonus Track
  8. Funky Walk – 4:34 (David Matthews) – Bonus Track
  9. Blue Funk – 4:39 (David Matthews) – Bonus Track

[1]

  • Brano nr. 6, registrato il 5 gennaio 1972 a New York City, New York[2]
  • Brani nr. 7, 8 e 9, registrati nel 1974 a New York City, New York[3]

Musicisti

A1, A2, A3, B1 e B2
  • Blue Mitchell - tromba
  • Herman Riley - sassofono tenore
  • Don Bailey - armonica
  • Walter Bishop Jr. - pianoforte
  • Joe Sample - pianoforte, pianoforte elettrico
  • Freddie Robinson - chitarra
  • Darrell Clayborn - contrabbasso
  • Ray Pounds - batteria
CD - brano numero 6
  • Blue Mitchell - tromba, flicorno
  • Herman Riley - sassofono tenore, flauto
  • John Mayall - armonica
  • Joe Sample - pianoforte, pianoforte elettrico
  • Freddie Robinson - chitarra elettrica
  • Darrell Clayborn - basso fender jazz
  • John Guerin - batteria
  • Ray Pounds - batteria
CD - brani numero 7, 8 e 9
  • Blue Mitchell - tromba
  • James Bossy - tromba
  • Jon Faddis - tromba
  • Marky Markowitz - tromba
  • Frank Vicari - sassofono tenore
  • Joe Farrell - sassofono tenore, flauto
  • Seldon Powell - sassofono tenore, sassofono baritono
  • Joe Beck - chitarra elettrica, chitarra acustica
  • John Tropea - chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Sam T. Brown - chitarra acustica
  • Wilbur Bascomb Jr. - basso elettrico fender
  • Michael Moore - basso elettrico fender
  • James Madison - batteria
  • Dave Matthews - conduttore musicale, arrangiamenti, compositore

Note

  1. ^ (EN) Graffiti Blues, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 luglio 2014.
  2. ^ (EN) Blue Mitchell Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato l'8 luglio 2014.
  3. ^ (EN) Blue Mitchell Discography, su jazzdisco.org. URL consultato l'8 luglio 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Graffiti Blues, su Discogs, Zink Media. URL consultato l'8 luglio 2014.
  • (EN) Graffiti Blues, su Discogs, Zink Media. URL consultato l'8 luglio 2014.
  • (EN) Blue Mitchell Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato l'8 luglio 2014.
  • (EN) Graffiti Blues, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 luglio 2014.
  • (EN) Blue Mitchell Discography, su jazzdisco.org. URL consultato l'8 luglio 2014.
  • (EN) Blue Mitchell Discography, su jazzdisco.org. URL consultato l'8 luglio 2014.
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz