Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie
NascitaLa Bâtie-Divisin, 1765
MorteLa Bâtie-Divisin, 1847
EtniaFrancese
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
Forza armataRegia Armata Sarda
ArmaCarabinieri Reali
Gradomaggior generale
CampagneCampagna d'Italia (1813-1814)
Comandante diCarabinieri Reali
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie (La Bâtie-Divisin, 1765 – La Bâtie-Divisin, 1847) è stato un generale sabaudo.

Biografia

Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie, figlio del marchese Guglielmo (1739-1800) e della nobildonna Louise Henriette Salteur de La Serraz, nacque a La Bâtie-Divisin in Savoia.

Dopo aver intrapreso la carriera militare al servizio del Re di Sardegna (che all'epoca deteneva anche la Savoia tra i propri domini), fece carriera e il 1º novembre 1816 col grado di colonnello venne nominato Comandante del Corpo dei carabinieri reali. Sotto la sua reggenza della carica, i carabinieri vennero ufficialmente costituiti in corpo d'armata. Rimase in carica sino al 19 marzo 1819 per poi tornare nel 1822, venendo nel frattempo promosso a Maggior generale, e rimanendo in carica sino al 1830.

Morì nel 1847. Suo nipote fu il generale Paolo D'Oncieu de la Bâtie, senatore del Regno d'Italia.

Onorificenze

Collegamenti esterni

Predecessore Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Successore
Carlo Lodi di Capriglio 1º novembre 1816 - 19 marzo 1819 Alessandro Saluzzo di Monesiglio I
Giovanni Maria Cavasanti 1º novembre 1822 - 11 dicembre 1830 Giovanni Maria Cavasanti II
  Portale Biografie
  Portale Guerra