Giovanni Battista Canossa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento artisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Giovanni Battista Canossa (Bologna, 1685 – Bologna, 1747) è stato un incisore, intagliatore e stampatore italiano.

Biografia

Giovanni Battista Canossa era stato allievo di Giovanni Maria Viani da cui aveva imparato il mestiere di stampatore e incisore. Virtuoso nel suo lavoro secondo quanto scrive il Crespi[1], era un eccellente intagliatore in legno, in rame e di sigilli e aveva la sua bottega sotto i portici dell'Archiginnasio.[2]

Ebbe tre figlie (Maddalena e Angiola e Caterina) e un figlio. Caterina seguì le orme del padre con successo.

Fu sepolto nel complesso di Santa Caterina in strada Maggiore.[2][1]

Note

  1. ^ a b Luigi Crespi 1769, p. 250.
  2. ^ a b 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino tra gioco e politica > I protagonisti della vicenda > Giuseppe Moretti, su bimu.comune.bologna.it, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio. URL consultato il 26 luglio 2021.

Bibliografia

  • Luigi Crespi, Vite de' pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma, Stamperia di Marco Pagliarini, 1769, p. 250, SBN IT\ICCU\RMRE\001937.
  • Filippo de' Boni, Biografia degli artisti ovvero dizionario della vita e delle opere dei pittori, degli scultori, degli intagliatori, dei tipografi e dei musici di ogni nazione che fiorirono da'tempi più remoti sino á nostri giorni, seconda edizione, Venezia, presso Andrea Santini e Figlio, 1852, p. 179.
  • Marcello Oretti, Notizie de' professori di dissegno cioè pittori scultori ed architetti bolognesi (Manoscritto B129), vol. VII, s.d., p. 217 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021). (versione alternativa senza pagina diretta)

Collegamenti esterni

  • Opere di Giovanni Battista Canossa, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 168903759 · ISNI (EN) 0000 0001 1798 7874 · CERL cnp01283522 · GND (DE) 143811592 · WorldCat Identities (EN) viaf-168903759
  Portale Biografie
  Portale Scultura