Gilberto Yearwood

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio e calciatori honduregni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Per la carriera di allenatore
Abbozzo calciatori honduregni
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio honduregni e calciatori honduregni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gilberto Yearwood
NazionalitàBandiera dell'Honduras Honduras
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Squadre di club1
1975-1977  Real España? (?)
1977-1980  Elche31+ (0+)
1980-1983  Real Valladolid63 (7)
1983-1984  Tenerife31 (7)
1984-1986  Celta Vigo30 (5)
1986-1987  Olimpia? (?)
1988-1989  Motagua? (?)
1991-1994  Olimpia? (?)
Nazionale
1977Bandiera dell'Honduras Honduras U-201+ (1+)
1977-1993Bandiera dell'Honduras Honduras44+ (1+)
Carriera da allenatore
1996-1997 Real Maya
1997-1998  Olimpia
1998-1999  Real España
1999-2000 Broncos
2000-2001  Motagua
2001-2002Bandiera dell'Honduras Honduras
2003-2005Bandiera del Guatemala Guatemalaassistente
2005-2006  Marathón
2006-2007  Atlético Olanchano
2007-2008  Real España
2007-2008Bandiera dell'Honduras Honduras olimpica
2008-2010 Xinabajul
2010-2012  USAC
2012-2014  Sacachispas
2014-Bandiera non conosciuta American School of Tegucigalpa
Palmarès
 Gold Cup
ArgentoStati Uniti 1991
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gilberto Yearwood (La Lima, 15 marzo 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore honduregno, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Da calciatore giocò in diverse squadre nel suo paese e nella Liga spagnola. Il suo palmarès conta quattro campionati honduregni, tre dei quali ottenuti con il Real Espana (1974, 1975, 1976) ed uno con l'Olimpia (1992). Nel 2000 fu nominato "miglior giocatore honduregno del secolo".[1]

Prese parte ai Mondiali 1982.

Allenatore

In seguito divenne allenatore ed in questa veste vinse il titolo honduregno nel 2001 con il Motagua. Nel 2008 allenò la sua Nazionale ai Giochi Olimpici di Pechino.

Note

  1. ^ IFFHS' Players and Keepers of the Century for many countries, su www.rsssf.org. URL consultato il 18 aprile 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gilberto Yearwood, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gilberto Yearwood (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gilberto Yearwood (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • G. Yearwood e Gilberto Gerónimo Yearwood, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Gilberto Yearwood, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gilberto Yearwood, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche su 11v11.com, su 11v11.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio