Gibberish

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento arte è stata messa in dubbio.
Motivo: se "in italiano Grammelot", perché abbiamo due voci? wikipedia non è un vocabolario di inglese. forse da unire, ma praticamente questa pagina parla solo di etimologia inglese

Gibberish (qualche volta anche Jibberish: "Borbottio", "senza senso"), in italiano Grammelot, è un termine generico che in inglese indica il parlare usando suoni simili a parole, ma che non hanno alcun significato reale.

Etimologia

Una etimologia afferma che deriva dalla radice della parola irlandese gob o gab (bocca), che la stessa fonte asserisce essere la radice di jabber, gibber e gobble.[1] Il termine può derivare dalla parola "jabber" ("parlare di sciocchezze senza senso"), con il suffisso "-ish" per indicare una lingua; in alternativa, il termine "gibberish" potrebbe derivare dall'eclettico mix di inglese, spagnolo, ebraico, Hindi e arabo parlato nel territorio britannico di Gibilterra (dall'Arabo Gabal-Tariq, significante la Montagna di Tariq), che è incomprensibile ai non nativi.

Il termine è entrato per la prima volta nella lingua inglese nei primi anni del XVI secolo.[2] Un'altra teoria è che la parola derivi dal nome del famoso alchimista Islamico dell'VIII secolo Jabir ibn Hayyan, il cui nome è stato latinizzato in "Geber", così il termine "gibberish" è sorto come un riferimento al gergo tecnico incomprensibile spesso usato da Jabir e gli altri alchimisti che sono seguiti.[3]

Utilizzo

Questa tecnica può essere utilizzata come un esercizio di recitazione.[4] Vedi Grammelot.

Con neuro-gibberish viene inteso l'inserimento di argomenti neurologici, anche non pertinenti in un discorso per conferirgli maggiore credibilità.[5]

Note

  1. ^ Mackay, Charles A Glossary of Obscure Words and Phrases in the Writings of Shakespeare and His Contemporaries, pp. 183-184, S. Low, Marston, Searle, and Rivington, 1887
  2. ^ Glynnis Chantrell, The Oxford Dictionary of Word Histories, Oxford, Oxford University Press, 2002, p. 231, ISBN 0-19-863121-9.
  3. ^ Glenn T. Seaborg, Our heritage of the elements, in Metallurgical and Materials Transactions B, vol. 11, n. 1, Springer Boston, marzo 1980, pp. 5–19.
  4. ^ Improvisation for the theater: a handbook of teaching and directing techniques. Viola Spolin. 1999.
  5. ^ Fernandez-Duque, D., Evans, J., Christian, C., e Hodges, S. (2015). Le informazioni superflue sulle neuroscienze rendono più interessanti le spiegazioni dei fenomeni psicologici. Journal of Cognitive Neuroscience, 27 (5), 926-944.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gibberish

Collegamenti esterni

  • (EN) A statistical gibberish generator basata sul Processo markoviano
  • (EN) Pronounceable gibberish generator, su abluestar.com. URL consultato il 13 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2006).
  • (EN) The Online Dictionary of Language Terminology, su odlt.org.
  • (EN) J. P. S. Robertson. Language and Speech, Vol. 2, No. 1, 1-8 (1959). DOI: 10.1177/002383095900200102, su las.sagepub.com.
  Portale Letteratura
  Portale Linguistica