Giannina e Bernardone

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giannina e Bernardone
Lingua originaleitaliano
Generedramma giocoso
MusicaDomenico Cimarosa
LibrettoFilippo Livigni
Attidue
Prima rappr.autunno 1781
TeatroTeatro San Samuele di Venezia
Versioni successive
  • Il villano geloso, 1786 Venezia
Personaggi
  • Giannina, villanella dispettosa, moglie di Bernardone (soprano)
  • Bernardone, fattore di campagna, uomo rustico e geloso (basso)
  • Capitan Francone (tenore)
  • Donna Aurora, amante del capitano e nipote di Don Orlando (mezzosoprano)
  • Don Orlando, cittadino napoletano e uffiziale ungherese (baritono)
  • Lauretta, moglie di Masino (soprano)
  • Masino, fattore di villa e fratello di Giannina (tenore)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giannina e Bernardone è un dramma giocoso in due atti del compositore Domenico Cimarosa su libretto di Filippo Livigni.

Fu rappresentato per la prima volta nell'autunno del 1781 al Teatro San Samuele di Venezia. Fu in seguito ripreso e rimesso in scena nella stessa città nel 1786 come l'intermezzo Il villano geloso.[1] Giannina e Bernardone ebbe un notevole successo e vi furono numerose rappresentazioni in teatri italiani ed europei (Praga, 1783; Dresda, 1785; Londra e Salisburgo, 1787)[1]. Altre riprese si ebbero tra il 1870 e il 1932[2]. A Vienna il ruolo di Giannina fu interpretato con grande successo da Luisa Laschi, la futura creatrice del ruolo della Contessa nelle Nozze di Figaro di Mozart[2][3], e l'opera suscitò l'interesse di Haydn e Mysliveček, che scrissero delle arie alternative.[2][3] In questo lavoro Cimarosa si distingue per la capacità di rappresentare i vari personaggi con «efficacia drammatica e risalto scenico».[3]

Trama

La giovane Giannina deve sopportare i maltrattamenti del gelosissimo marito, l'anziano e ricco Bernardone, che proprio a causa della sua gelosia viene fatto oggetto di burle. Il capitano Francone insospettisce Bernardone fingendo di corteggiare Giannina, che poi spaventa il marito fingendo di buttarsi in un pozzo. L'opera termina in allegria con il matrimonio tra Francone e la sua amante Donna Aurora; Bernardone si presenta in scena vestito da cantastorie e riconosce la fedeltà di Giannina.

  • Giannina e Bernardone

Discografia

Note

  1. ^ a b CORAGO: Giannina e Bernardone, dramma giocoso per musica in 2 atti, su corago.unibo.it, CORAGO. URL consultato il 28 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  2. ^ a b c Lazarevich, New Grove Dictionary of Opera
  3. ^ a b c Mellace, Dizionario dell'opera
  4. ^ Domenico Cimarosa - Giannina e Bernardone - Nino Sanzogno (1953), su operaclass.com, Operaclass. URL consultato il 14 dicembre 2013.

Bibliografia

  • Raffaele Mellace, Giannina e Bernardone, in Piero Gelli (a cura di), Dizionario dell'opera, Milano, Baldini&Castoldi, 1996, ISBN 88-8089-177-4. URL consultato il 28 aprile 2014.
  • (EN) Gordana Lazarevich, Giannina e Bernardone, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Oxford University Press, 2004, ISBN 978-0-19-522186-2.

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti liberi di Giannina e Bernardone, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
  • Giannina e Bernardone / dramma giocoso in due atti di Filippo Livigni; musica di Domenico Cimarosa (PDF), su musicologia.unipv.it, Fondo Ghisi. Facoltà di Musicologia dell'Università di Pavia. URL consultato il 28 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2016).
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica