Gervasio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gervasio (disambigua).

Gervasio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Basco: Kerbasi[5]
  • Catalano: Gervàs[5], Gervasi[5]
  • Francese: Gervais[2][3][4][6]
    • Femminili: Gervaise[7]
  • Galiziano: Xervasi[5]
  • Inglese: Gervase[2], Gervais[8], Jarvis[8][9]
  • Latino: Gervasius[1][2][4]
  • Polacco: Gerwazy[2]
  • Portoghese: Gervásio[2]
  • Spagnolo: Gervasio[2][5]
  • Tedesco: Gervas
  • Ungherese: Gerváz

Origine e diffusione

Continua il nome tardo latino Gervasius, dall'origine sostanzialmente ignota; spesso viene considerato un nome germanico, composto da due radici di cui la prima sarebbe indubbiamente gêr (da *gaiz-, "lancia", "giavellotto", da cui anche Gerlando, Geltrude, Gerardo, Giraldo e Ruggero)[1][2][6]. Sulla seconda si sono fatte numerose ipotesi, tra cui wasjan ("vestire"), *wesu ("buono"), hwas ("acuto")[1] oppure vas ("servo", lemma di origine celtica, quindi "che serve con la lancia")[2][6][8]; vista quest'ultima radice, vi è anche chi ha suggerito un'origine gallica[8].

Tuttavia è rilevante notare che la prima attestazione del nome è con san Gervasio, il martire milanese le cui spoglie furono scoperte da sant'Ambrogio assieme a quelle del gemello Protasio, morto forse nel III secolo o al massimo all'inizio del IV: è poco probabile che a quell'epoca vi fosse un uomo con un nome germanico a Milano, e del resto i nomi dei due santi sono chiaramente rimati, adatti ad essere portati da due gemelli. Essendo quindi che il nome Protasio è greco, anche per Gervasio si potrebbe presumere una derivazione simile[1][3], da vocaboli come γηρύω (gheruo, "celebrare")[1] oppure γεραιός (geraios, "vecchio")[2]. Tuttavia questa ipotesi rimane non verificabile tanto quanto quella germanica[4].

Il nome, assai comune anticamente nel Bel Paese come dimostra la presenza di numerosi cognomi derivati, è meno diffuso nell'italiano moderno[1]; negli anni 1970 se ne contavano comunque circa milleseicento occorrenze, distribuite in tutta la penisola ma accentrate in Lombardia, chiaro riflesso del culto verso il santo succitato[3][4].

In Inghilterra il nome venne introdotto dai Normanni durante il Medioevo, dove diede origine a varie forme vernacolari da cui sono nati alcuni cognomi. Uno di questi, Jarvis, è stato ripreso a sua volta come nome a partire dal XVIII secolo[8][9].

Onomastico

L'onomastico si festeggia il 19 giugno in memoria di san Gervasio di Milano[1][5][10]. Con questo nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Gervasio"
Gervasio Marcosignori
Jarvis Landry

Variante Jarvis

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Jarvis"

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Tagliavini, pp. 197-198.
  2. ^ a b c d e f g h i j (EN) Gervasius, su Behind the Name. URL consultato il 10 maggio 2023.
  3. ^ a b c d e La Stella T., p. 171.
  4. ^ a b c d e f g h De Felice, pp. 67-68.
  5. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 126.
  6. ^ a b c (EN) Gervais, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 10 maggio 2023.
  7. ^ (EN) Gervaise, su Behind the Name. URL consultato il 10 maggio 2023.
  8. ^ a b c d e Sheard, pp. 249, 305.
  9. ^ a b (EN) Jarvis, su Behind the Name. URL consultato il 10 maggio 2023.
  10. ^ a b Santi di nome Gervasio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 maggio 2023.
  11. ^ (EN) Saint Gervais, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 10 maggio 2023.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Voci correlate

  • Protasio (nome)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Gervasio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gervasio
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi