Gene Ammons

Abbozzo jazz
Questa voce sugli argomenti sassofonisti statunitensi e jazz è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gene Ammons
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Swing
Bebop
Periodo di attività musicale1943 – 1974
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eugene Ammons, detto Gene Ammons o Jug Ammons (Chicago, 14 aprile 1925 – Chicago, 6 agosto 1974), è stato un sassofonista statunitense.

Biografia

Figlio del pianista boogie-woogie Albert Ammons, cominciò a suonare e ad incidere proprio con il padre.

La carriera di Ammons prese quota quando entrò nell'orchestra del trombettista King Kolax nel 1943, quando aveva appena diciott'anni. In seguito fu con le orchestre di Billy Eckstine e Woody Herman rispettivamente nel 1944 e nel 1949. Nel 1950 formò un duo con Sonny Stitt. La sua carriera fu fermata da due severe condanne, per possesso di droga, dal 1958 al 1960, poi dal 1962 al 1969 (la condanna originale era di 15 anni).

Ammons, il cui stile fu influenzato soprattutto da Lester Young e Ben Webster, fu con Von Freeman fu uno dei fondatori della scuola di Chicago per il sax tenore. Era dotato di una voce strumentale potente ed espressiva, e godette di una grande popolarità fra gli appassionati. Per la sua seconda condanna, gli fu permesso di portare con sé lo strumento, e scrisse una gran quantità di pezzi quando era in cella.

Discografia

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: gli album non possono essere pubblicati su più album; se sono stati separati in più parti divise su più anni, si dividano le voci
come Leader o Co-Leader

Collaborazioni

Ammons collaborò con molti musicisti, tra i quali

Note

  1. ^ (EN) Gene Ammons Catalog-album index, su jazzdisco.org. URL consultato il 22 febbraio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gene Ammons

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su jazzimprov.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Ammons, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Gene Ammons, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Ammons, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Ammons, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Ammons, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • MusicWeb Encyclopaedia of Popular Music, su musicweb.uk.net. URL consultato il 13 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2006).
  • Biografia, su jazzimprov.com (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2006).
  • (EN) Gene Ammons Catalog-album index, su jazzdisco.org. URL consultato il 22 febbraio 2014.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100251029 · ISNI (EN) 0000 0003 6861 6103 · SBN LO1V262304 · Europeana agent/base/62531 · LCCN (EN) nr90001051 · GND (DE) 134607805 · BNE (ES) XX830929 (data) · BNF (FR) cb138907342 (data) · J9U (ENHE) 987007349687405171
  Portale Biografie
  Portale Jazz