Gaetano Luporini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Gaetano Luporini (Lucca, 12 dicembre 1865 – Lucca, 12 maggio 1948) è stato un compositore e docente italiano.

Gaetano Luporini con in braccio il neonato nipote Gaetano Giani Luporini (1936)

Grande operista applaudito in tutta Italia è stato socio dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti e dell'Accademia Luigi Cherubini.

Biografia

Nativo di Lucca, studiò presso l'Istituto musicale della sua città con Carlo Angeloni sotto la cui guida si diplomò nel 1887 presentando una Messa a quattro voci e grande orchestra eseguita durante le feste in onore a San Paolino. Successivamente studia al Conservatorio di Milano con il concittadino Alfredo Catalani, suo maestro, e si diploma nel 1891.

Dal 1902 al 1937 assume la direzione dell'Istituto musicale Pacini denominato poi Istituto Luigi Boccherini dove ha avuto come allievo, tra gli altri, Pietro Pecchiai.[1] È stato uno dei maggiori compositori italiani di musica sacra della prima metà del XX secolo. Ha anche lavorato come maestro di cappella del Duomo di Lucca e come direttore della locale Banda municipale.

Oltre al repertorio operistico Luporini ha anche composto musica orchestrale e vocale.

È nonno del compositore Gaetano Giani Luporini.

Opere significative

Tita, figurino per Dispetti amorosi atto 3 (1894). Archivio Storico Ricordi
La fiera sul sagrato, la cucina in casa di Anacleto Fandigli, bozzetto per La collana di Pasqua atto 1, 3 (1896).
Archivio Storico Ricordi

Note

  1. ^ Marco Lenzi e Emilio Capannelli, Pietro Pecchiai, su siusa, Archivi dei beni culturali della Toscana. URL consultato il 16 dicembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Luporini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 279093 · ISNI (EN) 0000 0001 1465 8936 · SBN CFIV124944 · LCCN (EN) no94005321 · GND (DE) 124881645 · BNE (ES) XX5042028 (data) · BNF (FR) cb14848382v (data) · J9U (ENHE) 987007287748805171 · CONOR.SI (SL) 244282467
  Portale Biografie
  Portale Musica classica