Fulvia Mammi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fulvia Mammi nel 1953

Fulvia Mammi (Roma, 25 maggio 1927 – Bologna, 4 giugno 2006) è stata un'attrice italiana.

Biografia

Ha frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica ed è stata attrice di teatro (il "Piccolo Teatro di Milano" di Paolo Grassi e Giorgio Strehler), di televisione e di cinema, nonché doppiatrice.

Ha proseguito la sua carriera in tournée con la compagnia di Giuseppe Patroni Griffi, fino agli anni settanta, nei quali si è dedicata all'insegnamento della recitazione a diverse giovani attrici (Nastassja Kinski, Isabella Ferrari), e alla sua ultima passione, la pittura. Nel 1952 ha avuto un figlio, Guido, dal regista Eriprando Visconti.

È morta all'alba del 4 giugno 2006 a Bologna, ospite della Casa di riposo per Artisti.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Tessa la ninfa fedele, miniserie televisiva, regia di Mario Ferrero (1957)
  • La Pisana, miniserie televisiva, regia di Giacomo Vaccari (1960)
  • Mulini a vento, commedia di Edoardo Anton, regia di Mario Landi, trasmessa il 22 luglio 1960.
  • Graziella, miniserie televisiva, regia di Mario Ferrero (1961)
  • Il conte di Montecristo, miniserie televisiva, regia di Edmo Fenoglio (1966)

Doppiaggio

Prosa teatrale

Fulvia Mammi e Nino Manfredi in teatro (1947)

Prosa televisiva Rai

Gilberto Govi e Fulvia Mammi nella commedia Si chiude di Sabatino Lopez Rai tv 1958

Prosa radiofonica Rai

Note

  1. ^ 1958 L'importanza di essere Franco (L'importanza di chiamarsi Ernesto), su teche.rai.it.

Bibliografia

  • Dizionario del cinema italiano - Le attrici, Gremese editore, Roma 1999.
  • Il Radiocorriere, fascicoli vari.
  • Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fulvia Mammi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 232762451 · SBN MILV267881 · WorldCat Identities (EN) viaf-232762451
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione