Francesco Nocera

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: per la carriera di allenatore
Francesco Nocera
Francesco Nocera con la maglia dell'Ancona (1997)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Squadra  Castelnuovo Vomano
Termine carriera2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
197?-198?  Boys Caivanese
198?-1987  Foggia
Squadre di club1
1985-1988  Foggia16 (0)
1988-1989  Lanciano27 (0)
1989-1990  Cosenza31 (1)
1990-1991  Pavia19 (0)
1991-1993  Sambenedettese41 (0)
1993-1994  Chieti36 (2)
1994-1996  Avellino53 (2)
1996-2002  Ancona116 (5)
2002-2003 Truentina C. di Lama22 (0)
2003-2004  Camerino18 (0)
2004-2005  Maceratese8 (0)
Carriera da allenatore
2003-2004  Camerino
2004-2006  Maceratese
2006-2007  Civitanovese
2007-2008  Fermana
2008-2009 Montesilvano
2009-2010  Maceratese
2010-2011  Centobuchi
2012-2016  BeneventoOsservatore
2016  ChietiVice
2016-2017Rappr. Girone F Serie D
2017-2018  Civitanovese
2018-2019  Anconitana
2020-2021  Maceratese
2022-2023  Civitanovese
2024-  Castelnuovo Vomano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francesco Nocera (Napoli, 12 giugno 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Castelnuovo Vomano.

Carriera

Giocatore

Foggia

Nipote dell'attaccante del Foggia degli anni sessanta Cosimo Vittorio Nocera, esordisce con il Foggia dove giovanissimo debutta in prima squadra.

Cosenza

Ha debuttato in Serie B con il Cosenza con cui mette a segno un gol in 27 partite di campionato, sotto la guida di Luigi Simoni prima e Gianni Di Marzio poi.

Sambenedettese

Gioca anche con Sambenedettese, Avellino (con cui vince un campionato di Serie C1 e torna a giocare tra i cadetti) e Ancona, dove indosserà anche la fascia da capitano.[1] Con queste due ultime squadre torna a giocare in cadetteria.

In carriera ha totalizzato complessivamente 101 presenze e 5 reti in Serie B.

Rimane legato alle Marche, dove termina nelle serie inferiori la carriera di calciatore e contemporaneamente debutta in quella di allenatore.

Allenatore

A metà stagione 2003-2004 viene chiamato dal Camerino in qualità di giocatore-allenatore. La squadra è penultima e lui riesce a portarla alla salvezza.

L'anno successivo approda alla Maceratese. Vince il campionato con 20 punti di vantaggio sul secondo e riporta il club biancorosso in Serie D dopo un anno. L'annata successiva ottiene un terzo posto alla fine della stagione 2005-2006. Terminata la stagione non viene riconfermato dalla nuova dirigenza.

Viene chiamato, in corsa, dalla Civitanovese, da cui si dimette dopo pochi mesi.

Nella stagione 2007-2008 è allenatore della Fermana, che in seguito lo esonera.

Nella stagione 2008-2009 è sulla panchina del Montesilvano dove riesce a vincere il campionato di Promozione approdando in Eccellenza.

Nel dicembre 2009 viene chiamato dalla Maceratese per sostituire Alessandro Porro, ottenendo la salvezza.

Successivamente viene contrattualizzato dal Centobuchi, compagine con cui riesce ad ottenere la salvezza.

Ha rivestito poi il ruolo di osservatore tecnico per il Benevento, per poi passare al Chieti come allenatore in seconda di Umberto Marino.

È stato chiamato per ricoprire il ruolo di allenatore per la Rappresentativa Serie D girone F nel torneo nazionale LND Serie D. È riuscito ad avanzare fino alle semifinali, risultato mai raggiunto dalle formazioni del girone F, perdendo contro il Girone H.

Il 13 luglio 2017 diventa l'allenatore della Civitanovese Calcio, squadra militante in Prima Categoria girone C dove conquista il titolo di prima della classe, coppa Italia e si porta fino in finale per il titolo regionale perdendo solo ai rigori contro la formazione dorica dell'Anconitana. Poche settimane dopo lascia la Civitanovese per approdare nella panchina dell'Anconitana calcio ritornando ad Ancona dopo 16 anni e riuscendo a classificarsi come primo nel girone e a vincere la Coppa Italia di Promozione.

Il 13 gennaio 2020 torna nuovamente sulla panchina della Maceratese, sostituendo l'esonerato Marinelli.[2]. La stagione viene tuttavia interrotta poco dopo per la pandemia di Covid-19, mentre quella successiva non viene nemmeno disputata. Rimane sulla panchina biancorossa anche per la stagione 2021-2022, ma viene esonerato il 15 dicembre 2021 con la squadra terza in classifica a otto punti di distacco dalla vetta.

Per la stagione 2022-23 ritorna sulla panchina della Civitanovese, nel torneo di Promozione. A fine stagione c'entra il salto di categoria.

Il 30 gennaio 2024 subentra a Stefano Bellè sulla panchina del Castelnuovo Vomano, squadra abruzzese che disputa il torneo di Eccellenza.

Palmarès

Giocatore

Sambenedettese: 1991-1992

Allenatore

  • Eccellenza: 1
Maceratese: 2004-2005
  • Promozione: 3
Anconitana: 2018-2019 (girone A)
Civitanovese: 2022-2023 (girone B)
Montesilvano: 2008-2009
Civitanovese: 2017-2018 (girone C)

Note

  1. ^ "La vittoria dell'Ancona ha rovinato un po' tutto...". Nocera e un Centobuchi disperato Archiviato il 13 maggio 2011 in Internet Archive. Quelliche.net
  2. ^ FRANCESCO NOCERA È IL NUOVO ALLENATORE, ESONERATO MARINELLI, su SS Maceratese 1922, 13 gennaio 2020. URL consultato il 13 gennaio 2020.

Collegamenti esterni

  • Francesco Nocera, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Francesco Nocera (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Francesco Nocera (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Francesco Nocera, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Francesco Nocera, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  Portale Biografie
  Portale Calcio