Finchley Central

Finchley Central
Finchley and Hendon (1867-1872)
Finchley (1872-1894)
Finchley (Church End) (1894-1940)
La stazione di Finchley Central
Stazione dellametropolitana di Londra
GestoreTransport for London
Inaugurazione1867
Statoin uso
Linea
LocalizzazioneChurch End, LB Barnet
Zona tariffariaZona 4
TipologiaStazione di superficie
Interscambiolinee di superficie
Flusso passeggeri2010 5.31 milioni[1]
2011 5.49 milioni[1]
2012 5.51 milioni[1]
2013 5.33 milioni[1]
2014 5.68 milioni[1]
Mappa di localizzazione: Londra
Finchley Central
Finchley Central
Metropolitane del mondo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Londra
Linea Northern
High Barnet 
Totteridge & Whetstone 
Edgware   Woodside Park 
Burnt Oak   West Finchley 
Colindale     Mill Hill East 
Hendon Central   Finchley Central
Brent Cross   East Finchley
Golders Green   Highgate
Hampstead   Archway
Belsize Park   Tufnell Park
Chalk Farm   Kentish Town
 Camden Town
 Mornington Crescent
   Euston
Warren Street     King's Cross St. Pancras
   
Goodge Street 
Tottenham C. Rd.   Angel
Leicester Square   Old Street
Charing Cross   Moorgate
Embankment 
 
 Bank
 London Bridge
Waterloo 
 
 Borough
 Elephant & Castle
 Kennington
Nine Elms   Oval
Battersea P. Station   Stockwell
   Clapham North
 Clapham Common
 Clapham South
   Balham
 Tooting Bec
 Tooting Broadway
 Colliers Wood
 South Wimbledon
 Morden

Finchley Central è una stazione della linea Northern della metropolitana di Londra.

Storia

La stazione della EH&LR / GNR

La stazione di Finchley Central è stata aperta come Finchley and Hendon dalla Edgware, Highgate and London Railway (EH&LR) sulla linea di collegamento tra la Stazione di Finsbury Park e quella di Edgeware. Prima dell'apertura, avvenuta nell'agosto 1867, la stazione è stata rilevata dalla Great Northern Railway (GNR)[2][3]. Nel 1872 la GNR ha aperto il tratto di linea tra Finchley Central ad High Barnet[4]. La stazione ha cambiato nome due volte, diventando Finchley nel 1872 e Finchley (Church End) nel 1894, prima di assumere il suo nome attuale nel 1940[3][5]. A partire dal 1923 la stazione è passata alla London and North Eastern Railway (LNER)[6].

Il progetto Northern Heights e l'arrivo della linea Northern

Nel 1935 il London Passenger Transport Board ha presentato il progetto Northern Heights, nell'ambito del quale le linee ferroviarie della LNER tra Finsbury Park ed Edgware, High Barnet e Alexandra Palace sono state collegate ad Archway ed East Finchley (linea Northern) e a Finsbury Park (linea Northern City). I servizi della linea Northen sono cominciati nell'aprile del 1940 (estensione verso nord ad High Barnet)[7], che sono stati estesi anche verso Mill Hill East nel 1941 per servire il centro militare di Inglis Barracks[8]. Nel 1941 sono terminati i servizi di superficie della LNER[9] e nel 1962 ha chiuso lo scalo merci[10].

Struttura e impianti

Negli anni precedenti alla seconda guerra mondiale, Charles Holden e Reginald Uren hanno progettato un nuovo edificio per la stazione ma il taglio dei fondi al Northern Heights Plan ha fatto sì che il progetto non venisse realizzato, e la stazione a oggi mantiene ancora lo stile vittoriano delle origini[11].

La stazione ha due entrate, quella principale su Chaville Way, e quella secondaria da Station Road.

La stazione è situata quarta zona tariffaria della metropolitana londinese.

Interscambi

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses.[12].

  • Fermata autobus Fermata autobus

Galleria d'immagini

  • A map shows a station with a few buildings nearby, but surrounded mostly by fields
    La stazione di Finchley Central (prima della costruzione della linea verso High Barnet) su una mappa del 1873.
  • A coloured map shows proposed new railway routes superimposed in red on a map of existing railway lines
    Il proposto nuovo tratto di linea da Finchley Central a Clapham Junction (1946).
  • Binario nord.
    Binario nord.
  • Binario sud.
    Binario sud.
  • L'entrata della stazione.
    L'entrata della stazione.
  • Vista lungo i binari della stazione.
    Vista lungo i binari della stazione.
  • Sistema di scambi sul lato nord della stazione, verso Mill Hill East o, sulla destra, verso West Finchley.
    Sistema di scambi sul lato nord della stazione, verso Mill Hill East o, sulla destra, verso West Finchley.

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Multi-year station entry-and-exit figures (XLS), in London Underground station passenger usage data, Transport for London, 2017. URL consultato il 18 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  2. ^ TB.
  3. ^ a b Butt, p.96.
  4. ^ (EN) Clive's Underground Line Guides - Northern Line, su davros.org. URL consultato il 17 novembre 2018.
  5. ^ Harris, 2001.
  6. ^ Wolmar.
  7. ^ DR.
  8. ^ JDF, 2010.
  9. ^ JDF.
  10. ^ (EN) Underground: The Journal of the London Underground Railway Society (PDF), in London Underground Railway Society, n. 12, dicembre 1962, p. 7. URL consultato il 17 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  11. ^ (EN) Gallery Search, su ribapix.com, Royal Institute of British Architects. URL consultato il 17 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  12. ^ (EN) Buses nearby Finchley Central Underground Station, su tfl.gov.uk. URL consultato il 18 novembre 2018.

Bibliografia

  • (EN) Douglas Rose, The London Underground, A Diagrammatic History, 7ª ed., Douglas Rose/Capital Transport, 1999 [1980], ISBN 1-85414-219-4.
  • (EN) J.E. Connor, London's Disused Underground Stations, 2ª ed., Capital Transport, 2006 [1999], ISBN 1-85414-250-X.
  • (EN) John R. Day, John Reed, The Story of London's Underground, 11ª ed., Capital Transport, 2010 [1963], ISBN 978-1-85414-341-9.
  • (EN) Tony Beard, By Tube Beyond Edgware, Capital Transport, 2002, ISBN 978-1-85414-246-7.
  • (EN) R.V.J. Butt, The Directory of Railway Stations, Patrick Stephens Ltd, 1995, ISBN 1-85260-508-1.
  • (EN) Christian Wolmar, The Subterranean Railway: How the London Underground Was Built and How It Changed the City Forever, Atlantic Books, 2005 [2004], ISBN 978-1-84354-023-6.
  • (EN) Joe Brown, London Railway Atlas, 3ª ed., Ian Allan Publishing, 2013, ISBN 978-0-7110-3728-1.
  • Anthony Sutcliffe, London: An Architectural History, Yale University Press, 2006, ISBN 978-0-300-11006-7. URL consultato il 17 novembre 2018.
  • Cyril M. Harris, What's in a name?, 4a, Capital Transport, 2001 [1977], ISBN 978-1-85414-241-2.
  • Antony Badsey-Ellis, Underground Heritage, Capital Transport, 2012, ISBN 978-1-85414-360-0.
  • David Bownes, Oliver Green e Sam Mullins, Underground: How the Tube Shaped London, Allen Lane, 2012, ISBN 978-1-84614-462-2.
  • Mike Horne, The Northern Line: An Illustrated History, 3a, Capital Transport, 2009 [1990], ISBN 978-1-85414-326-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Finchley Central

Collegamenti esterni

  • Finchley Central nell'archivio fotografico del London Transport Museum, su ltmuseum.co.uk.
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
High Barnet
Mill Hill East
West Finchley
Mill Hill East
Finchley Central East Finchley Battersea Power Station/Morden
  Portale Londra
  Portale Trasporti