Fase di lancio e prima messa in orbita

Abbozzo astronautica
Questa voce sull'argomento astronautica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In astronautica, e in particolare nell'ambito dei lanci spaziali, la fase di lancio e prima messa in orbita, abbreviata LEOP,[1] dall'inglese Launch and Early Orbit Phase, è la fase che comincia quando un veicolo spaziale parte da Terra a bordo del lanciatore e termina quando esso si separa dal lanciatore, effettua le manovre di inserimento in orbita e i controllori hanno verificato che tutti i sistemi di bordo sono operativi.[2]

È una delle fasi più critiche dell'intero lancio e durante essa il veicolo viene controllato e monitorato continuamente. Inoltre i sottosistemi del veicolo vengono accesi e testati, le eventuali parti dispiegabili della struttura (antenne, pannelli solari ecc.) vengono aperte e vengono effettuate delle manovre di controllo di assetto per far raggiungere al veicolo l'orientazione desiderata.

Un classico esempio di fase LEOP è il trasferimento in orbita geostazionaria che un satellite geostazionario compie da quando si separa dal lanciatore in orbita terrestre bassa a quando raggiunge l'orbita geostazionaria finale.

Note

  1. ^ Time line del lancio di Herschel e Planck, su esa.int.
  2. ^ (EN) Nonstop LEOP full stop, su esa.int. URL consultato il 23 marzo 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Launch and early orbit phase, su esa.int.
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica