Euctenizidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euctenizidae
Aptostichus sp., femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
InfraordineFornicephalae
SuperfamigliaCtenizoidea
FamigliaEuctenizidae
Raven, 1985
Generi
  • Apomastus
  • Aptostichus
  • Cryptocteniza
  • Entychides
  • Eucteniza
  • Myrmekiaphila
  • Neoapachella
  • Promyrmekiaphila

Euctenizidae Raven, 1985 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Etimologia

Il nome deriva dal prefisso greco εὖ-, cioè èu-, che significa buono, di pregio, e dalla famiglia Ctenizidae con cui condivide numerose caratteristiche[1].

Caratteristiche

L'elevazione al rango di famiglia di questi 7 generi è dovuta a considerazioni e studi filogenetici e morfologici. Le analisi filogenetiche si sono sviluppate sui geni 18S e 28S dell'RNA messaggero e sulla proteina che codifica per il gene EF-1gamma, basilari per lo sviluppo delle caratteristiche morfologiche possedute[1].

Distribuzione

Dei sette generi attualmente noti, ben 6 sono stati reperiti nell'America settentrionale (Stati Uniti) e nel Messico settentrionale. Il genere Homostola è diffuso in varie località della Repubblica Sudafricana[1].

Tassonomia

A seguito di recenti lavori (Bond et al., 2012a e 2012b) i 7 generi che prima costituivano la sottofamiglia Euctenizinae Raven, 1985, della famiglia Cyrtaucheniidae Simon, 1892, sono stati assurti al rango di famiglia a sé[1].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 8 generi e 77 specie[2]:

  • Apomastus Bond & Opell, 2002 — USA
  • Aptostichus Simon, 1891 — USA
  • Cryptocteniza Bond & Hamilton, 2020 - USA
  • Entychides Simon, 1888 — USA, Messico
  • Eucteniza Ausserer, 1875 — USA, Messico
  • Myrmekiaphila Atkinson, 1886 — USA
  • Neoapachella Bond & Opell, 2002 — USA
  • Promyrmekiaphila Schenkel, 1950 — USA

Note

  1. ^ a b c d Bond, J. E., B. E. Hendrixson, C. A. Hamilton & M. Hedin. (Bond et al., 2012b) - A reconsideration of the classification of the spider infraorder Mygalomorphae (Arachnida: Araneae) based on three nuclear genes and morphology
  2. ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.

Bibliografia

  • Raven, R. J., 1985a - The spider infraorder Mygalomorphae (Araneae): Cladistics and systematics. Bull. Am. Mus. nat. Hist. n.182, p. 1-180 Link all'articolo originale URL consultato il 3 novembre 2012 Archiviato il 27 febbraio 2009 in Internet Archive.
  • Bond, J. E. & B. D. Opell, 2002 - Phylogeny and taxonomy of the genera of south-western North American Euctenizinae trapdoor spiders and their relatives (Araneae: Mygalomorphae: Cyrtaucheniidae). Zool. J. Linn. Soc. n.136, p. 487-534
  • Bond, J. E., C. A. Hamilton, N. L. Garrison & C. H. Ray. (Bond et al., 2012a) - Phylogenetic reconsideration of Myrmekiaphila systematics with a description of the trapdoor spider species Myrmekiaphila tigris (Araneae, Mygalomorphae, Cyrtaucheniidae, Euctenizinae) from Auburn, Alabama. ZooKeys n.190, p. 94-109 Articolo originale URL consultato il 3 novembre 2012
  • Bond, J. E., B. E. Hendrixson, C. A. Hamilton & M. Hedin. (Bond et al., 2012b) - A reconsideration of the classification of the spider infraorder Mygalomorphae (Arachnida: Araneae) based on three nuclear genes and morphology. PLoS One vol.7(6): e38753 link all'articolo originale URL consultato il 3 novembre 2012.
  • Bond, J.E., 2012 - Phylogenetic treatment and taxonomic revision of the trapdoor spider genus Aptostichus Simon (Araneae, Mygalomorphae, Euctenizidae). ZooKeys vol.252, pp. 1–209 Articolo originale, circa 140 Mb

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euctenizidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Euctenizidae

Collegamenti esterni

  • World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch..
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi