Emerich Jenei

Emerich Jenei
Emerich Jenei nel 2008
NazionalitàBandiera della Romania Romania
Altezza168 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1971 - giocatore
2000 - allenatore
Carriera
Giovanili
  Flamura Roșie Arad
Squadre di club1
1955-1956  Flamura Roșie Arad21 (2)
1957-1969  Steaua Bucarest254 (7)
1969-1971  Kayserispor30 (4)
Nazionale
1959-1964Bandiera della Romania Romania12 (0)
Carriera da allenatore
1972-1973  Steaua BucarestAssistente
1975-1978  Steaua Bucarest
1978-1979  Bihor Oradea
1980-1981  Olimpia Satu Mare
1981-1982  Târgoviște
1983-1984  Steaua Bucarest
1984-1986  Steaua Bucarest
1986-1990Bandiera della Romania Romania
1991  Steaua Bucarest
1992-1993Bandiera dell'Ungheria Ungheria
1993  Parmalat FC
1993-1994  Steaua Bucarest
1995-1996  Paniōnios
1996  FCU Craiova
1998-2000  Steaua Bucarest
2000Bandiera della Romania Romania
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emerich Alexandru Jenei (Agriș, 22 marzo 1937) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore rumeno, di ruolo difensore. Ha giocato come centrocampista difensivo e per dodici stagioni è stato giocatore della Steaua Bucarest. Ha anche collezionato dodici presenze con la nazionale di calcio rumena. Nel maggio 1986 ha vinto la Coppa dei Campioni come allenatore della Steaua Bucarest. È considerato uno dei migliori allenatori rumeni, insieme a Ştefan Kovács, Mircea Lucescu e Anghel Iordănescu.

Biografia

Jenei è nata ad Agrișu Mic, nel distretto di Arad, da genitori di etnia ungherese. Da bambino si trasferì con la sua famiglia a Losonc (oggi Lučenec, Slovacchia), poiché suo padre non voleva prestare servizio nell'esercito rumeno. Successivamente suo padre divenne un soldato ungherese, ma dopo la fine della guerra non tornò e Jenei con sua madre tornarono ad Arad. Due anni dopo essersi trasferiti nella loro vecchia casa, il padre di Jenei, tenuto prigioniero, è tornato inaspettatamente.[1] Non molto tempo dopo la madre di Jenei morì quando lui aveva solo 12 anni. Prima dell'inizio della sua carriera calcistica professionistica, Jenei voleva diventare avvocato.[2]

Carriera

Giocatore

Jenei ha esordito giocando nel Flamura Roșie Arad (oggi UT Arad) nella Liga I rumena, prima di giocare per la Steaua Bucarest nel 1957, all'età di 20 anni. Ha continuato a giocare per la Steaua fino al 1969, quando ha lasciato la Romania per il club turco Kayserispor. Nel 1971 smise di giocare a calcio e divenne allenatore.

Per la nazionale di calcio rumena, Jenei ha giocato dodici partite internazionali, tra il 1959 e il 1964. Ha rappresentato il suo paese alle Olimpiadi del 1964 a Tokyo. Lì, la Romania è stata eliminata nei quarti di finale dall'Ungheria (2-0).

Il momento clou della sua carriera di calciatore è stato con la Steaua, con la quale ha vinto numerosi trofei rumeni, nel 1959-60, 1960-61 e 1967-68.

Allenatore

Durante gli anni 1980 ha allenato la Steaua Bucarest e sotto la sua guida il club vinse la Coppa dei Campioni 1985-1986, primo e unico trofeo internazionale per un club romeno. Vanta inoltre due double nazionali, il primo al suo primo anno da allenatore della prima squadra (1976), il secondo nel 1985.

È stato selezionatore della Romania in due periodi, tra il 1986 e il 1990, e poi nel 2000, e successivamente dell'Ungheria.

Vita privata

È stato sposato con Ilyana Dulai, ex schermitrice, campionessa del mondo nel 1969 e medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici nel 1968 e nel 1972. Hanno insieme una figlia, Khrystyna. Jenei ha anche un figlio di nome Kelin dalla sua prima moglie, l'attrice rumena Vasilica Tastaman.[3]

Il 25 marzo 2008, il presidente della Romania, Traian Basescu, gli ha conferito l'Ordine al merito dello sport di II grado (in rumeno: Meritul Sportiv) per aver vinto la finale della Coppa dei Campioni 1985-1986.[4][5]

Statistiche

Club

In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1975-1976 Bandiera della Romania Steaua Bucarest DA 34 21 9 4 CR 5 5 0 0 - - - - - - - - - - 39 26 9 4 66,67
1976-1977 DA 34 20 5 9 CR 5 3 1 1 CC 2 0 1 1 - - - - - 41 23 7 11 56,10
1977-1978 DA 34 17 7 10 CR 2 1 1 0 CU 2 0 0 2 - - - - - 38 18 8 12 47,37
1978-1979 Bandiera della Romania Bihor Oradea DA 34 10 8 16 CR 1 0 1 0 - - - - - - - - - - 35 10 9 16 28,57 16º (retr.)
1980-1981 Bandiera della Romania Olimpia Satu Mare DB 34 19 5 10 - - - - - - - - - - - - - - - 34 19 5 10 55,88
1981-1982 Bandiera della Romania Târgoviște DA 34 12 9 13 CR 2 0 2 0 - - - - - - - - - - 36 12 11 13 33,33
1983-1984 Bandiera della Romania Steaua Bucarest DA 34 21 5 8 CR 5 3 1 1 - - - - - - - - - - 39 24 6 9 61,54
ott. 1984-1985 DA 27 18 6 3 CR 5 5 0 0 - - - - - - - - - - 32 23 6 3 71,88 Sub.,
1985-1986 DA 34 26 5 3 CR 5 4 0 1 CC 9 4 3 2 - - - - - 48 34 8 6 70,83
lug.-ott. 1986 DA 8[6] 7 1 0 - - - - - - - - - - - - - - - 8 7 1 0 87,50 Dimesso
apr.-giu. 1991 DA 23[7] 11 8 4 CR 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 24 11 8 5 45,83 Sub., 2º
lug.-dic. 1991 DA 17 10 4 3 - - - - - CU 6 2 1 3 - - - - - 23 12 5 6 52,17 Dimesso
1993-apr. 1994 DA 34 22 9 3 CR 2 0 2 0 UCL 4 2 0 2 - - - - - 40 24 11 5 60,00
lug.-ott. 1994 Bandiera dell'Ungheria Parmalat FC NBI 9[8] 1 3 5 - - - - - - - - - - - - - - - 9 1 3 5 11,11 Eson.
gen.-giu. 1995 Bandiera della Grecia Paniōnios AE 18[9] 6 1 11 CG 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 20 7 1 12 35,00 14º
lug.-nov. 1995 AE 11[10] 2 3 6 CG 3 0 2 1 - - - - - - - - - - 14 2 5 7 14,29 Eson.
Totale Panionios 29 8 4 17 5 1 2 2 - - - - - - - - 34 9 6 19 26,47
ott. 1998-1999 Bandiera della Romania Steaua Bucarest DA 24[11] 14 6 4 CR 6 4 2 0 UCL 4 1 1 2 - - - - - 34 19 9 6 55,88
1999-apr. 2000 DA 28[12] 14 3 11 CR 2 1 0 1 CU 8 5 2 1 - - - - - 38 20 5 13 52,63 Eson.
Totale Steaua Bucarest 331 191 68 72 38 26 7 5 35 14 8 13 - - - - 404 231 83 91 57,18
Totale carriera 471 241 97 133 46 27 12 7 35 14 8 13 - - - - 552 282 117 153 51,09

Palmarès

Giocatore

Club

Steaua Bucarest: 1959-1960, 1960-1961, 1967-1968
Steaua Bucarest: 1961-1962, 1965-1966, 1966-1967, 1968-1969

Nazionale

1956

Allenatore

Competizioni nazionali

Steaua Bucarest: 1975-1976, 1977-1978, 1984-1985, 1985-1986, 1993-1994
Steaua Bucarest: 1975-1976, 1984-1985, 1998-1999

Competizioni internazionali

Steaua Bucarest: 1985-1986

Note

  1. ^ (HU) András Murányi, Meglátja, mester! – Beszélgetés Jenei Imrével, in Hócipő, 25 ottobre 2007. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
  2. ^ (RO) Daniela Ionescu, Emeric Ienei, asul de pe banca tehnică a fotbalului românesc, in România Liberă, 15 aprile 2011. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
  3. ^ (RO) Sebastian Perju e Adrian Epure, Ienei, lordul din iarbă, in Adevărul, 21 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
  4. ^ (RO) DECRET privind conferirea Ordinului și Medaliei Meritul Sportiv (PDF), su upload.wikimedia.org, Monitorul Oficial al României Nr. 241, 28 marzo 2008, p. 4. URL consultato il 26 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2019).
  5. ^ (RO) Decorarea unor personalități ale fotbalului românesc, su old.presidency.ro, Administrația Prezidențială, 25 marzo 2008. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2020).
  6. ^ Romania - Liga 1 1986/1987 - 8. Giornata, calcio.com.
  7. ^ Romania - Liga 1 1990/1991 - 23. Giornata, calcio.com.
  8. ^ Ungheria - NB I 1994/1995 - 9. Giornata, calcio.com.
  9. ^ Grecia - Superleague 1994/1995 - 16. Giornata, calcio.com.
  10. ^ Grecia - Superleague 1995/1996 - 11. Giornata, calcio.com.
  11. ^ Romania - Liga 1 1998/1999 - 10. Giornata, calcio.com.
  12. ^ Romania - 1 Liga 1999/2000 - 28. Giornata, calcio.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emerich Jenei

Collegamenti esterni

  • (EN) Emerich Jenei, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Emerich Jenei (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Emerich Jenei (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Emerich Jenei, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Emerich Jenei, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emerich Jenei, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emerich Jenei, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1280150688320412660000 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2017057216
  Portale Biografie
  Portale Calcio