Effetto Stroop

Abbozzo psicologia
Questa voce sull'argomento psicologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Diagramma descrittivo dell'effetto Stroop.[1]
Gaussiana 1: nessuna interferenza nel pronunciamento dei colori.
Gaussiana 2: interferenza prodotta dal conflitto fra colore e parola.

In psicologia cognitiva, l'effetto Stroop (o effetto Jaensch) è un esempio di variazione nei tempi di reazione durante l'esecuzione di uno specifico compito.
Il compito in cui si verifica l'effetto Stroop è quello in cui si deve pronunciare ad alta voce il nome del colore con cui è stampata una parola (ad esempio, bisogna dire ROSSO, quando la parola è stampata con il colore rosso), quando il significato semantico di tale parola è un colore diverso da quello con cui è stata stampata (ad esempio, la parola verde colorata di rosso).

L'effetto Stroop consiste nel ritardo di elaborazione del colore della parola che si riflette in un rallentamento dei tempi di reazione e nell'aumento degli errori nella condizione incongruente (parola verde scritta in rosso) rispetto a quella congruente (parola rosso scritta in rosso).

L'effetto prende il nome dal suo scopritore, John Ridley Stroop che pubblicò nel 1935 l'articolo Studies of interference in serial verbal reactions all'interno della rivista Journal of Experimental Psychology. L'articolo è uno dei lavori più citati nella storia della psicologia sperimentale.[2]

Note

  1. ^ (EN) Stroop J.R., (1935) Studies of interference in serial verbal reactions. Journal of Experimental Psychology, 18, 643-662.
  2. ^ (EN) Day of events at Vanderbilt honors LU psychology pioneer J. Ridley Stroop Psychology pioneer, su tln.lipscomb.edu. URL consultato il 2 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).

Voci correlate

  • Attenzione
  • Cognitivismo
  • Gestalt
  • Percezione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Effetto Stroop

Collegamenti esterni

  • (EN) MacLeod C.M.,(1991), Half a century of reserach on the Stroop effect: An integrative review Pubmed
  • (EN) Articolo originario di Stroop del 1935 da Classics in the History of Psychology
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia