Donne e carnefici

Donne e carnefici
Titolo originaleHenker, Frauen und Soldaten
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1935
Durata92 min
Dati tecniciB/N
Generesentimentale, guerra, drammatico
RegiaJohannes Meyer
Soggettodal romanzo Ein Mannsbild namens Prack di Fritz Reck-Malleczewen
SceneggiaturaMax W. Kimmich

Jacob Geis (dialoghi)

Casa di produzioneBavaria-Filmkunst Verleih
FotografiaFranz Koch
MontaggioGottlieb Madl
MusichePeter Kreuder
ScenografiaMax Seefelder e Josef Franz Strobl
TruccoHeinrich Beckmann e Max Rauffer
Interpreti e personaggi
  • Hans Albers: Michael von Prack / Gen. Alexej Alexandrowitsch von Prack
  • Charlotte Susa: Vera Iwanowna
  • Jack Trevor: capitano MacCallum
  • Ernst Dumcke: capitano Eckau
  • Aribert Wäscher: direttore generale Brosuleit
  • Hubert von Meyerinck: Lensberg
  • Anni Markart: Marianne
  • Otto Wernicke: Pieter Timm
  • Gustav Püttjer: Tetje Eckers
  • Fritz Genschow: Buschke
  • Gerhard Bienert: Kossmann
  • Max Weydner: colonnello Kolynoff
  • Bernhard Minetti: commissario capo
  • Oscar Marion (come Oskar Marion): tenente Lessen
  • Zehra Achmed: ragazza araba
  • Paul Rehkopf: giardiniere
  • Fita Benkhoff:
  • Charlotte Radspieler:
  • Vera Schwarz:
  • Hans Imhof:
  • Georg Irmer:
  • Lydia Schulenburg:
  • Wilhelm Vogtherr:
  • Friedrich Gnaß:
  • Theodor Loos:
  • Ilse Palm:
  • Erna Plieth:
  • Karl Schaidler:
  • Werner Schott:
  • Willi Schur:
  • Bruno Güttner

Donne e carnefici (Henker, Frauen und Soldaten) è un film del 1935 diretto da Johannes Meyer.

È una pellicola di propaganda interpretata da Hans Albers in un doppio ruolo, quello di due cugini diversissimi uno dall'altro: uno un audace aviatore tedesco, l'altro un generale russo contrapposti in una storia ambientata subito alla fine della prima guerra mondiale.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film sentimentali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Bavaria-Filmkunst Verleih.

Distribuzione

Distribuito dalla Hugo Engel-Filmgesellschaft con visto di censura dell'11 dicembre 1935[1], uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 19 dicembre 1935,

Note

  1. ^ Film Portal

Bibliografia

  • Uwe-Jens Schumann, Hans Albers. Seine Filme - sein Leben Wilhelm Heyne Verlag München 1980 ISBN 3-453-86018-7

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema