DeSagana Diop

DeSagana Diop
Diop con l'uniforme dei Cleveland Cavaliers
NazionalitàBandiera del Senegal Senegal
Altezza213 cm
Peso136 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex centro)
Squadra  Westch. Knicks
Termine carriera2014 - giocatore
Carriera
Giovanili
1999-2001Oak Hill Academy
Squadre di club
2001-2005  Cleveland Cavaliers193 (305)
2005-2008  Dallas Mavericks214 (538)
2008  N.J. Nets27 (68)
2008-2009  Dallas Mavericks34 (56)
2009-2013  Charlotte Bobcats133 (213)
Nazionale
2001-2009Bandiera del Senegal Senegal
Carriera da allenatore
2014-2016  Texas Legends(vice)
2016-2017  Utah Jazz(vice)
2020-2022  Houston Rockets(vice)
2021-2023Bandiera del Senegal Senegal(vice)
2022-  Westch. Knicks
2023Bandiera del Senegal Senegal
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

DeSagana Ngagne Diop (Dakar, 30 gennaio 1982) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro senegalese, professionista nella NBA.

Carriera

Cleveland Cavaliers (2001-2005)

Diop viene scelto al Draft NBA del 2001 da Cleveland,[1] ma nei 4 anni ai Cavaliers gioca pochissimo.

Dallas Mavericks e parentesi ai New Jersey Nets (2005-2009)

Dallas Mavericks (2005-2008)

Nell'estate 2005 diventa free agent e firma con i Dallas Mavericks dove gioca da riserva di Erick Dampier, ma nei minuti concessigli si dimostra un grande stoppatore e nel suo primo anno ai Mavs chiude con 1,8 stoppate di media a partita.

Uno dei momenti migliori della carriera di Diop è stata gara-7 nella finale di Conference del 2006 tra i Dallas Mavericks e i San Antonio Spurs campioni in carica, quando grazie alle sue doti difensive ha messo in seria difficoltà Tim Duncan, consentendo ai Mavs di accedere alle NBA Finals; dove perderanno 4-2 contro i Miami Heat, dopo aver vinto le prime due partite della serie.

New Jersey Nets (2008)

Nei due anni successivi il rendimento di Diop è buono, ma, nel febbraio 2008, assieme a Keith Van Horn, Maurice Ager, Devin Harris e Trenton Hassell finisce ai New Jersey Nets nella trade che porta Malik Allen, Antoine Wright e Jason Kidd a Dallas.[2]

Ritorno ai Dallas Mavericks (2008-2009)

Dopo aver giocato 28 partite con i Nets, alla fine della stagione torna a giocare nei Dallas Mavericks con cui firma un quinquennale con opzione per il sesto anno da 32 milioni di dollari.

Charlotte Bobcats (2009-2013)

Il 17 gennaio 2009 viene ceduto via trade per la seconda volta dalla franchigia texana, questa volta agli Charlotte Bobcats. A Dallas arrivano in cambio Matt Carroll e Ryan Hollins.[3] L'avventura di Diop con la franchigia della Carolina del Nord termina nel 2013, al termine del contratto, dato che la squadra non esercita la team option per l'anno successivo (ovvero il 2013-2014). Con la canotta dei Bobcats Diop ha giocato poco durante i 4 anni, escluso il primo mezzo anno (ovvero quello in cui è arrivato dai Dallas Mavericks) in cui ha giocato 41 partite (anche se solo 1 da titolare), negli anni successivi ha giocato molto poco (92 volte in 4 anni, solo 10 volte da titolare di cui 9 al penultimo anno).

Ritorno ai Cleveland Cavaliers, il taglio e il ritiro (2013-2014)

Il 1º ottobre 2013 firma un contratto non garantito con i Cleveland Cavaliers, tornando così nella squadra con cui ha debuttato in NBA nel 2001.[4]

Tuttavia il 26 ottobre, poco prima dell'inizio della stagione viene tagliato.[5]

Nel 2014, dopo non essere stato ingaggiato da nessuna squadra, decide di ritirarsi.

Statistiche

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2001-2002   Cleveland Cavaliers 18 1 6,1 41,4 - 20,0 0,9 0,3 0,1 0,6 1,4
2002-2003   Cleveland Cavaliers 80 1 11,8 35,1 - 36,7 2,7 0,5 0,4 1,0 1,5
2003-2004   Cleveland Cavaliers 56 3 13,0 38,8 - 60,0 3,6 0,6 0,5 0,9 2,3
2004-2005   Cleveland Cavaliers 39 0 7,8 29,0 0,0 0,0 1,8 0,4 0,2 0,7 1,0
2005-2006   Dallas Mavericks 81 45 18,6 48,7 50,0 54,2 4,6 0,3 0,5 1,8 2,3
2006-2007   Dallas Mavericks 81 9 18,3 47,0 0,0 55,8 5,4 0,4 0,5 1,4 2,3
2007-2008   Dallas Mavericks 52 18 17,2 58,3 - 60,0 5,2 0,5 0,4 1,2 3,0
  N.J. Nets 27 5 14,9 41,5 - 46,7 4,5 0,5 0,2 0,9 2,5
2008-2009   Dallas Mavericks 34 0 13,3 37,9 - 41,4 3,5 0,4 0,4 0,7 1,6
  Charlotte Bobcats 41 1 14,2 46,0 - 27,0 3,8 0,5 0,4 0,8 2,8
2009-2010   Charlotte Bobcats 27 0 9,7 51,7 - 22,2 2,4 0,2 0,2 0,5 1,2
2010-2011   Charlotte Bobcats 16 0 11,3 33,3 - 36,4 2,5 0,4 0,3 0,9 1,3
2011-2012   Charlotte Bobcats 27 9 12,0 35,7 - 16,7 3,1 0,9 0,2 0,5 1,1
2012-2013   Charlotte Bobcats 22 1 10,3 29,6 0,0 0,0 2,3 0,6 0,2 0,7 0,7
Carriera 601 93 14,0 42,7 16,7 46,7 3,7 0,4 0,4 1,0 2,0

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2006   Dallas Mavericks 22 18 18,5 61,5 - 61,1 5,0 0,1 0,6 1,3 2,7
2007   Dallas Mavericks 6 3 23,3 60,0 - 42,9 6,8 0,3 0,5 1,7 3,5
Carriera 28 21 19,5 61,1 - 56,0 5,4 0,1 0,6 1,4 2,9

Curiosità

DeSagana Diop parla 5 lingue: arabo, wolof, inglese, francese e un poco di spagnolo.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) 2001 NBA draft board, su usatoday30.usatoday.com. URL consultato il 3 dicembre 2016.
  2. ^ (EN) NETS: All-Access Online: Nets acquire Devin Harris and two first round draft picks in eight player trade with Dallas, su nba.com. URL consultato il 3 dicembre 2016.
  3. ^ (EN) Bobcats acquire DeSagana Diop from Dallas Mavericks, su nba.com. URL consultato il 6 maggio 2020.
  4. ^ (EN) Cavaliers Announce 2013-14 Training Camp Roster, su nba.com. URL consultato il 3 dicembre 2016.
  5. ^ (EN) Cavs waive DeSagana Diop, Kenny Kadji, Jermaine Taylor, Elliot Williams, su insidehoops.com. URL consultato il 3 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su DeSagana Diop

Collegamenti esterni

  • (EN) DeSagana Diop (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) DeSagana Diop (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) DeSagana Diop, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) DeSagana Diop, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) DeSagana Diop, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) DeSagana Diop (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) DeSagana Diop, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, DeSagana Diop (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro