Conquest (Uriah Heep)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album rock progressivo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Conquest
album in studio
ArtistaUriah Heep
Pubblicazionefebbraio 1980
Durata39:33
Dischi1
Tracce8
GenereRock progressivo
EtichettaBronze Records
ProduttoreUriah Heep, John Gallen
FormatiLP (1980), CD (1990)
Uriah Heep - cronologia
Album precedente
Fallen Angel
(1978)
Album successivo
Abominog
(1982)

Conquest è il tredicesimo album in studio del gruppo musicale rock britannico Uriah Heep pubblicato nel febbraio 1980.

È l'ultimo disco a cui partecipa il tastierista/organista Ken Hensley. Alle registrazioni partecipano, solo in questo disco, il batterista Chris Slade e il cantante John Sloman.

Tracce

Lato A
  1. No Return (Bolder, Box, Hensle) – 6:02
  2. Imagination (Hensley) – 5:49
  3. Feelings (Hensley) – 5:26
  4. Fools (Bolder) – 5:03
Lato B
  1. Carry On (Hensley) – 3:57
  2. Won't Have to Wait Too Long (Bolder, Box, Hensley) – 4:54
  3. Out on the Street (Hensley) – 5:57
  4. It Ain't Easy (Bolder) – 5:45
Tracce aggiuntive nella edizione su CD del 1997
  1. Been Hurt (Hensley) – 3:57
  2. Love Stealer (Wainman, Mybill) – 3:27
  3. Think It Over (Sloman, Bolder) – 3:33
  4. My Joanna Needs Tuning (Inside Out) (Bolder, Box, Deshert, Slade, Sloman) – 2:58
  5. Lying (Hensley, Sloman, Bolder, Slade) – 4:40
Tracce aggiuntive nella edizione su CD del 2004
  1. Love Stealer (Single A-Side) – 3:27 (Wainman, Mybill)
  2. Been Hurt (Single B-Side) – 3:57 (Hensley)
  3. Think It Over (Single A-Side) – 3:33 (Sloman, Bolder)
  4. Lying (Outtake - Previously Unreleased) – 4:40 (Hensley, Sloman, Bolder, Slade)
  5. Feelings (Live - Previously Unreleased) – 2:40 (Hensley)

Formazione

Edizioni

Singoli

Collegamenti esterni

  • (EN) Conquest, su The Official Uriah Heep Discography, Sito ufficiale degli Uriah Heep. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo