Charles Fawcett

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Charles Fernley Fawcett (Waleska, 2 dicembre 1915 – Londra, 3 febbraio 2008) è stato un attore statunitense.

Biografia

Come primo lavoro, grazie alla conoscenza delle lingue straniere, fu interprete delle truppe durante la Seconda guerra mondiale. Successivamente iniziò la carriera cinematografica come attore, recitando in ruoli di secondo piano, prima in Francia e poi (dal 1951 al 1976) in Italia. Talvolta utilizzò lo pseudonimo di Carlo Fazzetti.

Carriera

Nel 1953 ottenne i primi ruoli importanti: nel film Le infedeli di Steno e Mario Monicelli fu il marito tradito di May Britt, in La cieca di Sorrento di Giacomo Gentilomo interpretò il marchese di Rionero (con lo pseudonimo Carlo Fazzetti), in Fermi tutti... arrivo io! di Sergio Grieco recitò invece nel ruolo di Mr. Brown.

Sempre nel 1953 fu chiamato da Francesco De Robertis per il film I sette dell'Orsa maggiore, diventando poi uno dei pochi attori che il regista riconfermerà in un altro film, Mizar (Sabotaggio in mare) (1954), nel ruolo del maggiore Crob.

Venne scelto per piccole parti da altri famosi registi, come Carlo Lizzani, Duilio Coletti, Riccardo Freda e Mauro Bolognini. Si trovò a suo agio nei generi più vari: bellico, mélo, commedia brillante, in costume, sociale, avventuroso, giallo e poliziesco.

Il suo ultimo film fu La fine dell'innocenza (1976) di Massimo Dallamano.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • The Rough Riders – serie TV, episodio 1x07 (1958)

Doppiatori italiani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 301296162 · ISNI (EN) 0000 0004 0849 4607 · GND (DE) 1055333991 · BNE (ES) XX4581070 (data) · BNF (FR) cb166867033 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-301296162
  Portale Biografie
  Portale Cinema