Cattedrale di Bagrati

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cattedrale di Bagrati
StatoBandiera della Georgia Georgia
Divisione 1Imereti
LocalitàKutaisi
Coordinate42°16′38.28″N 42°42′15.48″E42°16′38.28″N, 42°42′15.48″E
ReligioneOrtodossa georgiana
FondatoreBagrat III di Georgia
Inizio costruzioneXI secolo
Demolizione1692
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di Bagrati (in georgiano ბაგრატი; ბაგრატის ტაძარი?, Bagratis tadzari) è una cattedrale dell'XI secolo che si trova nella città di Kutaisi, capoluogo della regione di Imereti, in Georgia. La cattedrale, da molte parti riconosciuta come un capolavoro dell'architettura medievale georgiana, è stata recentemente ricostruita, dopo essere rimasta per secoli in rovina.

Storia

Una delle principali attrazioni turistiche della città di Kutaisi, tanto da esserne uno dei simboli, l'edificio si trova sulla cima della collina di Uk'imerioni. La cattedrale venne costruita nei primi anni dell'XI secolo, durante il regno di Bagrat III che le diede il proprio nome. Un'iscrizione sul muro settentrionale rivela che il pavimento venne posato nel "chronicon 223", cioè nel 1003.

Nel 1692 venne devastata da un'esplosione causata dalle truppe ottomane, che avevano invaso il Regno di Imereti. A causa di questo episodio, la cupola e il tetto crollarono, lasciando la cattedrale in rovina.

Restauri

Nel 1952 iniziarono i lavori di restauro e gli studi archeologici.

Nel 1994 la cattedrale di Bagrati, insieme al monastero di Gelati, venne inserita nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come parte del patrimonio "Cattedrale di Bagrati e Monastero di Gelati".

Nel 2001, dopo i decenni di dominazione sovietica, venne restituita alla Chiesa ortodossa e apostolica georgiana. Essa viene utilizzata limitatamente per i servizi del culto religioso, ma è una grande attrattiva sia per i turisti che per i pellegrini.

I lavori di restauro si sono conclusi nel 2012, attraverso un intervento che ha riproposto le volumetrie originarie dell'edificio con materiali moderni, volutamente diversi sul piano figurativo. Questo intervento, giudicato invasivo e dannoso per l'autenticità del sito, ha portato l'UNESCO a inserire la cattedrale di Bagrati nella lista dei patrimoni dell'umanità in pericolo nel 2010 e poi a cancellarla dalla lista dei patrimoni dell'umanità nel 2017; il monastero di Gelati è invece rimasto iscritto[1].

Note

  1. ^ (EN) Gelati Monastery, Georgia, removed from UNESCO’s List of World Heritage in Danger, su whc.unesco.org, 10 luglio 2017. URL consultato il 10 luglio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Bagrati

Collegamenti esterni

  • (EN) Cattedrale di Bagrati, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (EN) Galleria fotografica della Cattedrale, su kutaisi.com.ge (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • (EN) Bagrati Cathedral and Gelati Monastery (pagina del patromonio prima che venisse rimossa la cattedrale), su whc.unesco.org. URL consultato il 6 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2017).
  Portale Architettura
  Portale Georgia
  Portale Ortodossia
  Portale Patrimoni dell'umanità