Carlo Ricchetti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Per la carriera di allenatore
Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Carlo Ricchetti
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 175 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2004 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1986-1990  Foggia40 (4)
1990-1991  Monopoli33 (1)
1991  Foggia0 (0)
1991-1992  Nola25 (2)
1992-1993  Monza18 (0)
1993-1999  Salernitana140 (24)
1999  Cesena5 (0)
1999-2000  Juve Stabia19 (1)
2000-2001  Foggia28 (6)
2001-2002  Nardò8 (1)
2002-2003  Potenza8 (0)
2003-2004  Angri10 (1)
Carriera da allenatore
2004-2005 Arpifoggia
2005-2006  SalernitanaBerretti
2007-2009  FoggiaBerretti
2009-2010  RegginaGiovan. naz.
2010-2011  RegginaAllievi naz.
2011-2012  RegginaGiovan. reg.
2012-2013  RegginaAllievi naz.
2013-2014  LatinaVice
2014-2015  LatinaVice
2015-2016  TernanaVice
2016-2017  Virtus EntellaVice
2017-2018  PerugiaVice
2019-2020  Sicula LeonzioVice
2020-2021  BisceglieVice
2024-  FoggiaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Ricchetti (Foggia, 11 febbraio 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Nell'arco della sua carriera, oltre che con il Foggia, la squadra della sua città, ha giocato numerosi campionati anche con la maglia della Salernitana, per un totale di 113 gare e 18 reti in Serie B, contribuendo alla promozione in Serie A della società campana dopo 50 anni di assenza dalla massima divisione. Dopo varie esperienze da allenatore, il 28 settembre 2015 diventa allenatore in seconda della Ternana, nello staff del suo amico ed ex compagno di squadra Roberto Breda. L'anno successivo, passa alla Virtus Entella, sempre come vice di Breda. Termina la sua esperienza a Chiavari dopo il 39º turno, al culmine di un periodo negativo per la squadra ligure, che ha conquistato un punto nelle ultime cinque partite ed è uscita dalla zona play-off. Il 26 ottobre 2017 segue nuovamente Breda sulla panchina del Perugia ma il 12 maggio 2018 vengono entrambi sollavati dagli incarichi.[1]

Il 25 ottobre viene scelto da Giovanni Bucaro come suo vice nella Sicula Leonzio, incarico che mantiene fino al 13 gennaio 2020 quando viene sollevato dall'incarico. Segue Bucaro anche al Bisceglie.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Salernitana: 1997-1998

Note

  1. ^ Breda sollevato dall'incarico di responsabile tecnico della prima squadra, su perugiacalcio.com, 12 maggio 2018. URL consultato il 12 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Ricchetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Carlo Ricchetti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Carlo Ricchetti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Carlo Ricchetti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Carlo Ricchetti, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  Portale Biografie
  Portale Calcio