Canon EOS 20D

Canon EOS 20D
TipoDSLR
FormatoCanon APS-C
Risoluzione del sensore3504×2336 (8,2 Mpixel)
Sistema d'innesto obiettiviCanon EF-S, EF, altri mediante adattatore (utilizzo in stop down)
Mirinopentaprisma, copertura 95%
EsposimetroTTL (lettura valutativa, media e semispot)
ISO100 - 1600 (espandibile a 3200)
Tempida 30 s a 1/8000 s; posa B
Modalità di esposizioneP, TV, AV, M, Digital Vari-Program, A-Dep
Bracketing
Anteprima profondità di campo
Blocco esposizione
Esposizione multiplan/a
Flash integratosì; E-TTL
Velocità massima con flash-sync1/250 s
Paese di produzioneBandiera del Giappone Giappone

La Canon EOS 20D è una fotocamera reflex digitale (DSLR) presentata dalla Canon il 19 agosto 2004.

Caratteristiche

Il sensore CMOS in formato APS-C fornisce, alla risoluzione più elevata, un'immagine di 3504x2336 pixel (8,2 megapixel). L'autofocus presenta nove punti con segnalazione del punto attivo nel mirino. Canon utilizzò sulla 20D, per la prima volta in questa classe di fotocamere, il processore DIGIC II. In particolare, in paragone alla versione precedente (utilizzata sulla 10D), questo sensore è alcune volte più veloce nell'elaborazione dei dati d'immagine e produce un sensibile miglioramento. Con la Canon 20D sono così possibili fino a 23 scatti in sequenza alla velocità di 5 fotogrammi al secondo. Come anche la Canon EOS 10D, anche la 20D possiede un corpo in magnesio. Anche in questo caso però non è presente una particolare protezione contro le infiltrazioni d'acqua. Il vano batterie e scheda di memoria non hanno guarnizioni di sorta. In compenso è presente una connessione USB 2.0 per il trasferimento veloce delle immagini a computer.

La baionetta EF-S presentata insieme alla EOS 300D, rende possibile il montaggio degli obiettivi della serie EF-S, che sono adatti a funzionare solo con i sensori APS-C perché il loro cerchio d'immagine è più piccolo. È sempre possibile anche l'utilizzo delle ottiche EF, anche di terze parti.

La fotocamera può utilizzare in automatico solo i flash in modo E-TTL e E-TTL II, così che gli altri flash come il Canon 540EZ possono essere usati solo in manuale. Il flash ad anello ML-3 addirittura non funziona. Il produttore raccomanda perciò l'utilizzo di flash appartenenti alla gamma EX, come il Canon Speedlite 580EX

  • Canon EOS 20D
    Canon EOS 20D

EOS 20Da

Canon EOS 20Da
Esempio di fotografia astronomica ottenuta mediante fotocamera digitale modificata: qui una Canon EOS 350D.

La EOS 20Da è una versione speciale della 20D, concepita espressamente per la fotografia astronomica, presentata il 14 febbraio 2005 in Giappone e resa disponibile in tutto il mondo dal 1º giugno 2005[1].

In essa il filtro infrarosso che copre il sensore CMOS è modificato. Nella fotografia convenzionale, tale filtro è usato per rendere la risposta spettrale del CMOS il più possibile simile a quella dell'occhio umano, in questo modo le immagini riprese dal sensore rappresentano la realtà circostante così come la vediamo. In astrofotografia invece, molti oggetti di interesse emettono fortemente nella così chiamata linea H-α, che è fortemente attenuata dal filtro IR della 20D standard. Il filtro della 20Da lascia invece passare 2,5 volte più luce nella banda intorno a questa lunghezza d'onda (656 nm) rispetto al filtro della 20D, permettendo di fotografare dettagli più fini nelle lunghe esposizioni di nebulose. Questo ha l'effetto collaterale di alterare leggermente il bilanciamento dei colori nella fotografia convenzionale.

La fotocamera inoltre permette il "live view" (visione diretta sul monitor LCD) attraverso il blocco in alto dello specchio e l'apertura dell'otturatore. Questa funzione può essere utilizzata solo per l'osservazione astronomica notturna, non in luce diurna. Per agevolare la messa a fuoco la parte centrale dell'immagine può essere ingrandita 5 o 10 volte. L'immagine "live view" può anche essere visualizzata attraverso un monitor TV collegato all'uscita video out della EOS 20Da.

Note

  1. ^ Annuncio Canon EOS 20Da su "Digital Photography Review" (inglese)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canon EOS 20D

Collegamenti esterni

  • Canon EOS 20D – Canon Italia, su canon.it.
  • (EN) Recensione su "Digital Photography Review", su dpreview.com.
V · D · M
Cronologia reflex digitali e mirrorless Canon EOS
Classe Sensore 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Ammiraglie Full frame 1Ds 1Ds Mark II 1Ds Mark III2 1D C
1D X 1D X Mark II 1D X Mark III
APS-H 1D 1D Mark II 1D Mk II N 1D Mark III2 1D Mk IV2
Professionali Full frame 5Ds / 5Ds R2
5D 5D Mark II 5D Mark III 5D Mark IV
6D2 6D Mark II
APS-C 7D2 7D Mark II2
  90D
Semi-pro 10D 20D 30D 40D 50D 60D 70D 80D
20Da 60Da
760D 77D
Amatoriali 300D 350D 400D 450D 500D 550D 600D 650D 700D 750D 800D 850D
100D 200D 250D
Entry-level 1000D 1100D 1200D 1300D 2000D
4000D
Entry-level M10 M100 M200
Amatoriali M50 M50 Mk II
M M2 M3 M6 M6 Mark II
M5
Full-frame RpRF
Semi-pro RaRF
RRF
R6RF
Professionali R5RF
Ammiraglia R3RF
Legenda
Etichette
sfondo verde: fotocamere reflex
sfondo rosso: fotocamere mirrorless
RF: indica le Mirrorless dotate di innesto RF, incompatibile con l'innesto EF-M delle serie M
: supportata da Magic Lantern
2: doppio processore
corsivo: Dual Pixel Auto Focus
Video
720p · 1080p · 1080p non compresso · 4K · 5.5K · 8K
Nomi alternativi dei modelli amatoriali ed entry-level per aree geografiche
Rebel (America)
Kiss (Giappone)
Nota: i modelli 760D e 77D, nel mercato asiatico, non vengono indicati con la denominazione Kiss ma, rispettivamente, come 8000D e 9000D.
Processore
DIGIC I · DIGIC II · DIGIC III · DIGIC 4 / 4+ · DIGIC 5 / 5+ · DIGIC 6 / 6+ · DIGIC 7 · DIGIC 8 · DIGIC X
Primi modelli
Canon EOS DCS 3 (1995) · Canon EOS DCS 1 (1996) · Canon EOS D2000 (1998) · Canon EOS D30 (2000) · Canon EOS D60 (2002)
Varianti speciali
C: sistema Cinema EOS
a: astrofotografia
s / R: alta sensibilità / Risoluzione


  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia