Camillo Pilotto

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Camillo Pilotto nel 1939

Camillo Pilotto (Roma, 6 febbraio 1888 – Roma, 27 maggio 1963) è stato un attore italiano.

Biografia

Fu uno dei più importanti caratteristi sul palcoscenico della prima metà del Novecento. Figlio d'arte – suo padre Libero Pilotto era attore e autore teatrale, sua madre Antonietta Moro era attrice – debuttò sulle scene teatrali nella compagnia di Ermete Novelli nel 1903, a soli 15 anni, e apparve nelle compagnie più famose fino alla fine degli anni cinquanta. Rimarchevole il personaggio di Cotrone da lui interpretato nel secondo dopoguerra ne I giganti della montagna di Pirandello - autore al quale fu personalmente legato e per il quale recitò nella compagnia da lui diretta - per la regia di Strehler[1].

Il suo esordio sul grande schermo avvenne durante il periodo muto, nel film Il sopravvissuto (1916), diretto da Augusto Genina, e per un decennio comparve in un buon numero di pellicole. Con l'avvento del sonoro divenne uno degli esponenti più in vista del cinema dei telefoni bianchi e anche nel dopoguerra prese parte a numerosissimi film, talvolta nel ruolo di protagonista.

Comparve nel primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930), diretto da Gennaro Righelli, ma i ruoli più interessanti li ottenne come valido caratterista nei film Il Passatore (1947) di Duilio Coletti e Penne nere (1952) di Oreste Biancoli.

Insieme all'attività cinematografica (oltre 100 film interpretati) negli ultimi anni fece alcune presenze in televisione, dove comparve in diversi sceneggiati di successo, tra i quali Piccolo mondo antico (1957) di Silverio Blasi, Canne al vento (1958) di Mario Landi, Il mulino del Po (1963) di Sandro Bolchi e Le anime morte (1963) di Edmo Fenoglio, l'ultima sua apparizione assoluta mandata in onda postuma.

Teatro

Filmografia parziale

Camillo Pilotto in Tempo massimo (1934)
Camillo Pilotto e Luisa Ferida in Tutta la vita in una notte (1939)

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Fu doppiato a sua volta da:

Prosa radiofonica Rai

Note

  1. ^ a.l., È morto a Roma Camillo Pilotto (PDF), su l'Unità, 28 maggio 1963, p. 7.

Bibliografia

  • Lucio Ridenti, Rivedremo alla TV il volto di Pilotto, in Radiocorriere TV, anno 40, n. 25, ERI, 1963, p. 16.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Camillo Pilotto
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camillo Pilotto

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44208499 · ISNI (EN) 0000 0000 5937 1675 · SBN RAVV089839 · LCCN (EN) nr97043399 · GND (DE) 1061396266 · BNE (ES) XX1285736 (data) · BNF (FR) cb14216151w (data) · J9U (ENHE) 987007447855405171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione