Breguzzo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Breguzzo
frazione
Breguzzo – Veduta
Breguzzo – Veduta
Scorcio del paese
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneSella Giudicarie
Territorio
Coordinate46°00′N 10°42′E46°00′N, 10°42′E (Breguzzo)
Altitudine798 m s.l.m.
Superficie34,89 km²
Abitanti569[1] (31-12-2015)
Densità16,31 ab./km²
Frazioni confinantiBondo, Roncone
Altre informazioni
Lingueitaliano e dialetto trentino
Cod. postale38087 (già 38081)
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleB135
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 636 GG[3]
Nome abitanti"Ginivar" (i bregucc)
PatronoSant'Andrea
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Breguzzo
Breguzzo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Breguzzo (Bregucc in dialetto locale[4]) è una frazione[5] di 569 abitanti del comune di Sella Giudicarie, nella provincia di Trento.

Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un comune autonomo, prima di essere aggregato nel nuovo comune assieme ai comuni di Bondo, Lardaro e Roncone.

Storia

Simboli

Gonfalone dell'ex comune
Stemma dell'ex comune

Il comune aveva un proprio stemma e un gonfalone.

Stemma

«Inquartato in croce di sant'Andrea d'azzurro e d'argento: nel 1° all'aquila dal volo abbassato, d'oro; nel 2° e nel 3° al giglio di San Giovanni di rosso; nel 4° al martello ed alla pala da minatore, d'oro, posti in decusse.»

Gonfalone

«Drappo di bianco, accostato ai lati e caricato al centro da tre pali rossi larghi ciascuno 1/9 del totale, bordato e frangiato d'argento, terminante al bilico in cinque merli guelfi ed al ventame in altrettanti merli rovesciati, ricaricato al centro dallo stemma comunale munito dei suoi ornamenti sovrastante la dicitura, in argento, COMUNE DI BREGUZZO, disposta su tre righe.»

Monumenti e luoghi di interesse

La chiesa di Sant'Andrea
  • Chiesa di Sant'Andrea, risalente al XIII secolo
  • Cappella delle Sante Anime Purganti, documentata nel 1839[6]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

Vista del paese nel 1918
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. ^ Statuto comunale di Sella Giudicarie (PDF).
  6. ^ Cappella delle Sante Anime Purganti (Breguzzo, Sella Giudicarie), su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 maggio 2020.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Breguzzo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 138555410
  Portale Italia
  Portale Trento