Betty Lou Gerson

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo attori statunitensi
Questa voce sugli argomenti attori statunitensi e doppiatori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Betty Lou Gerson nel 1949

Betty Lou Gerson (Chattanooga, 20 aprile 1914 – Los Angeles, 12 gennaio 1999) è stata un'attrice e doppiatrice statunitense, attiva al cinema, in radio e televisione e nota per aver prestato la voce a Crudelia De Mon nell'edizione originale del film La carica dei cento e uno.[1]

Biografia

Betty Liu Gerson nel 1941

Inizia la carriera di attrice in radio a Chicago, nel 1935.[1] Trasferitasi a Los Angeles, con il marito, inizia a lavorare al cinema e in televisione.[1]

Nel 1958 è al fianco di Vincent Price nell'horror cult L'esperimento del dottor K. (The Fly), diretto da Kurt Neumann, in cui interpreta l'infermiera Andersone.

Nel 1961 viene scelta dallo stesso Walt Disney, affascinato dalla sua voce, per doppiare la perfida Crudelia De Mon, nell'edizione originale del film di animazione Disney La carica dei cento e uno (One Hundred and One Dalmatians), diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi.[1]

In televisione prende parte a numerose serie televisive, tra cui Perry Mason, Ai confini della realtà, Gli intoccabili, oltre che al varietà The Dick Van Dyke Show, condotto appunto dal celebre attore Dick Van Dyke.[1]

Morì nel 1999 a 84 anni per un ictus.

Vita privata

Si sposò due volte: prima con l'attore Joe Ainley che durò dal 1937 al 1965 per la morte del marito; si risposò poi nel 1966 con Louis R. Lauria fino alla morte di lui, nel 1994.

Filmografia parziale

Attrice

Cinema

Televisione

  • Mickey Rooney Show (The Mickey Rooney Show) – serie TV, episodio 1x14 (1954)
  • Crusader – serie TV, episodio 1x09 (1955)
  • Crossroads – serie TV, episodio 1x05 (1955)
  • Navy Log – serie TV, episodio 3x09 (1957)
  • This Man Dawson – serie TV, episodio 1x18 (1960)
  • Scacco matto (Checkmate) – serie TV, episodi 1x05-1x25 (1960-1961)
  • Corruptors (Target: The Corruptors) – serie TV, episodio 1x12 (1961)
  • Ripcord – serie TV, episodio 1x27 (1962)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, episodio 5x13 (1963)
  • Indirizzo permanente (77 Sunset Strip) – serie TV, episodio 6x16 (1964)

Doppiatrice

Radio

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Teatro

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Doppiatrici italiane

Da doppiatrice è sostituita da:

Note

  1. ^ a b c d e Betty Lou Gerson, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 28 luglio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Betty Lou Gerson

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12111105 · ISNI (EN) 0000 0000 4543 652X · LCCN (EN) no2008037555 · BNF (FR) cb16759815n (data) · CONOR.SI (SL) 222841699
  Portale Animazione
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Disney
  Portale Televisione