Bernardo I d'Alvernia

Bernardo I
Conte d'Alvernia
In carica846 –
862
PredecessoreGuglielmo I
SuccessoreStefano
Mortedopo l'861

Bernardo, Bernard in francese e Bernat in catalano (... – dopo l'861), fu conte d'Alvernia dall'846 all'862.

Origine

Nobile carolingio di cui non si conoscono gli ascendenti, figlio di Guerino, un precedente conte d'Alvernia[1][2]. Ma secondo Ademaro di Chabannes, era il fratello del precedente conte d'Alvernia, Gerardo I[3]

Biografia

Di Bernardo si hanno scarse notizie; da un documento presente nel carteggio dell'abbazia Saint-Julien de Brioude, si ha notizia che il conte Bernardo con la moglie, Liutgarda, nel nono anno (852) del regno di Carlo (Carlo il Calvo), fece una donazione di una proprietà all'abbazia di Brioude[4].

Di Bernardo non si conosce la data esatta della morte, si sa solo che verso l'862, fu spodestato dal titolo di conte di Alvernia in quanto, secondo gli Annales Bertiniani, in quell'anno si fa riferimento a Stefano, come conte di Alvernia[5].

Discendenza

Come risulta dal su citato documento presente nel carteggio dell'abbazia Saint-Julien de Brioude, Bernardo aveva sposato Liutgarda, i cui ascendenti non ci sono noti, e da cui ebbe una figlia[4]:

Note

  1. ^ "Dissertation on the origins of the preux de Vergy", Bollettino di storia, letteratura e arte religiosa della diocesi di Digione , vol. 16,1848, pag. 156-164
  2. ^ Duchesne André, Histoire généalogique de la maison de Vergy justifiée par chartes, tiʆtres, arrests, & aultres bonnes & certaines preuves, Paris, Sébastien Cramoisy, 1625, p. 23-33.
  3. ^ (LA) Ademarus Engolismensis, Historiarum , libro III, par 16, nota 30, Pag 32
  4. ^ a b (EN) #ES Nobiltà dell'Alvernia - Bernard
  5. ^ (LA) Annales de Saint-Bertin , Pag 111 e pag 111, nota a
  6. ^ a b c (EN) #ES Nobiltà Carolinga - Bernard
  7. ^ (LA) Le manuel de Dhuoda ,par 5, Pagg 51 e 52
  8. ^ a b (EN) duchi d'Aquitania - Bernard

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Le manuel de Dhuoda.
  • (LA) Annales Bertiniani.
  • (LA) Ademarus Engolismensis, Historiarum Libri Tres.

Letteratura storiografica

  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 583–635

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà dell'Alvernia - Bernard, su fmg.ac.
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà carolingia - Bernard, su fmg.ac.
Predecessore Conte d'Alvernia Successore
Guglielmo I 846–862 Stefano
  Portale Biografie
  Portale Medioevo