Bartolomeo Dal Pozzo

Bartolomeo Dal Pozzo (Verona, 1637 – Verona, 28 ottobre 1722) è stato uno storico italiano.

Dopo aver studiato presso i Chierici regolari di Somasca, il 26 giugno 1656, all'età di 19 anni, partecipa alla battaglia dei Dardanelli prestando servizio a bordo della galea S. Pietro dell'Ordine degli Ospitalieri, distinguendosi nell'assalto ad un'imbarcazione nemica. Il 4 ottobre 1656 presso la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a La Valletta (Malta) divenne parte dell'Ordine mentre era gran maestro Giovanni Paolo Lascaris di Ventimiglia e Castellar. Due anni dopo fece ritorno in patria. Negli anni seguenti riceverà prestigiosi incarichi nell'Ordine facendo anche ritorno a Malta per poi progressivamente ritirarsi da ogni carica tra il 1710 e il 1717.

Anche a Verona ricoprì numerose cariche e onorificenze, facendo parte del consiglio comunale nel 1705, venendo elettro tra i praesides derelictorum nel 1710, tra i milites procuratorum nel 1711 e tra i provisores Communis l'anno successivo.

Secondo l'Archivio di Stato di Verona morì nella sua città natale il 28 ottobre 1722 e fu seppellito nella chiesa di San Vitale.

Note

Voci correlate

  • Diego Zannandreis
  • Storia di Verona

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Bartolomeo dal Pozzo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 160183764 · ISNI (EN) 0000 0001 0755 6130 · CERL cnp02009971 · LCCN (EN) no2017142547 · GND (DE) 1057213578 · BNE (ES) XX1246121 (data) · BNF (FR) cb11998010z (data)
  Portale Biografie
  Portale Verona