Arma di concessione

In araldica, si definiscono armi di concessione le pezze araldiche ricevute, per ricompensa di servigi particolari o come titolo onorifico,[1] da re, imperatori o altri organi di particolare importanza.[1]

Le armi ricevute in concessione venivano aggiunte a quelle delle famiglie beneficiarie ed erano poste, nello stemma, nelle posizioni araldicamente dominanti, quali il capo, o il primo (e quarto) quartiere dell'inquartato,[1] e così via.

  • capo dell'impero
    capo dell'impero
  • capo di Francia
    capo di Francia
  • capo d'Angiò
    capo d'Angiò
  • capo d'Aragona
    capo d'Aragona
  • capo napoleonico per le bonne ville del primo impero
    capo napoleonico per le bonne ville del primo impero
  • capo napoleonico per le buone città del regno d'Italia
    capo napoleonico per le buone città del regno d'Italia

Note

  1. ^ a b c Ginanni, p. 33.

Bibliografia

  • Marcantonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arma di concessione»
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica