Antonio Zirardini

Antonio Zirardini

Antonio Zirardini (Ravenna, dicembre 1725 – Ravenna, 31 marzo 1785) è stato un giurista, storico e archeologo italiano.

Biografia

Figlio di Claudio Zirardini e Bartolommea Mazzolini, a dieci anni frequentò il seminario di Ravenna dove studiò retorica, grammatica e filosofia, per poi dedicarsi in età adulta a legge divenendone dottore a ventitré anni.

Si recò a Roma, dove studiò i testi classici, in particolare quelli riguardanti le leggi imperiali romane. Lì fece conoscenza di Costantino Ruggeri, Gaetano Marini e Gaetano Fantuzzi. Dopo tre anni fece ritorno a Ravenna dove ottenne la cattedra di diritto civile e la pretura della città (incarico al quale rinunciò dopo poco tempo).

Trascorse una vita solitaria e dedita agli studi. Questa attitudine gli permise di dedicarsi alla scrittura di libri. Una delle prime opere fu un volume sulle istituzioni civili, mai stampato sebbene redatto sia in italiano sia in latino. Nel 1762 pubblica, in due libri, Degli antichi edifizj profani di Ravenna dove tratta la storia di alcuni degli edifici civili della città.

Nel 1763 partecipò agli scavi archeologici della basilica di San Giovanni Evangelista analizzando i pavimenti a mosaico rinvenuti, risalenti al XIII secolo.[1]

Morto nel 1785, il suo corpo fu prima posto in un letto funebre nella chiesa di Santa Barbara, poi seppellito presso la basilica di San Francesco.

Opere

  • Imperatorum Theodosii junioris Valentiniani III novellae leges et.
  • Del sobborgo di Cesarea
  • Degli antichi edifizj profani di Ravenna, libri due 1762
  • Lettera di Nicandro Planomaco al signor conte Rinaldo Rasponi, 1768
  • De antiquis sacris Ravennae aedificiis, opera incompiuta

Riconoscimenti

A Ravenna è presente una lapide commemorativa in suo onore, sita in via di Roma.[2] Inoltre è a lui dedicata una via del centro storico.[3]

Note

  1. ^ Analisi degli scavi avvenuti nel 1763 nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Ravenna
  2. ^ Lapide commemorativa di Antonio Zirardini in via di Roma a Ravenna
  3. ^ Via Antonio Zirardini a Ravenna su OpenStreetMap

Bibliografia

  • Filippo Mordani, Antonio Zirardini, in Vite di ravegnani illustri, 2ª ed., Ravenna, Stampe de' Roveri, 1837, p. 208. URL consultato il 12-02-2015.
  • Gaspare Gherardini, Elogio di Antonio Zirardini patrizio e giureconsulto Ravennate, Roma, 1786. URL consultato il 12-02-2015.
  • Primo Uccellini, Dizionario storico di Ravenna e di altri luoghi di Romagna, Ravenna, 1855, p. 512. URL consultato il 12-02-2015.
  • Antonio Hercolani, Biografie e ritratti di 24 uomini illustri romagnuoli, Forlì, 1834, p. 52. URL consultato il 09/10/2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Antonio Zirardini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Zirardini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17575715 · ISNI (EN) 0000 0000 6145 914X · BAV 495/103923 · CERL cnp00928425 · LCCN (EN) n87814898 · GND (DE) 1055263756
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie