Antipop Consortium

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antipop Consortium
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereAlternative hip hop
Periodo di attività musicale1997 – 2002
2007 – in attività
EtichettaThirsty Ear, Warp, 75 Ark, Big Dada
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Antipop Consortium sono un gruppo musicale statunitense di hip hop alternativo.

Storia

Fondati nel 1997 e composti da Beans, High Priest e M. Sayyid, esordirono con una serie di singoli a cui seguì il primo album in studio The Isolationist (1999). Nello stesso periodo vennero scritturati dalla Warp Records. Si sciolsero nel 2002. Soltanto Beans avviò una carriera in proprio. La band tornò in attività nel 2007.[1][2] Nel corso della loro carriera hanno collaborato con DJ Vadim, Matthew Shipp, Bill Laswell, DJ Krush, Modeselektor e altri artisti elettronici e alternativi.

Formazione

  • Beans
  • High Priest
  • M. Sayyid

Discografia parziale

Album in studio

  • 1999 – The Isolationist (con DJ Vadim, come The Isolationist)
  • 2000 – Tragic Epilogue
  • 2001 – Shopping Carts Crashing
  • 2002 – Arrhythmia
  • 2003 – Antipop vs. Matthew Shipp (con Matthew Shipp)
  • 2009 – Fluorescent Black

Note

  1. ^ (EN) Antipop Consortium, su allmusic.com. URL consultato il 22 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Antipop Consortium, su scaruffi.com. URL consultato il 22 maggio 2023.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su warprecords.com. Modifica su Wikidata
  • Antipop Consortium, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antipop Consortium, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antipop Consortium, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antipop Consortium, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antipop Consortium, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antipop Consortium, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antipop Consortium, su Billboard. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 326145857893023021017 · ISNI (EN) 0000 0001 2152 2068 · Europeana agent/base/160138 · LCCN (EN) n2003077512
  Portale Hip hop: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hip hop