Analemma

Disambiguazione – Se stai cercando l'elemento architettonico del teatro antico, vedi Analemmata.
Abbozzo astronomia
Questa voce sull'argomento astronomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Analemma dall'emisfero nord con indicate le date

L'analemma (dal greco ανάλημμα, "piedistallo di una meridiana") in astronomia indica una particolare curva geometrica a forma di otto[1] (inclinato e molto schiacciato) o più propriamente lemniscata (anch'essa inclinata e deformata) che descrive la posizione del Sole nei diversi giorni dell'anno, alla stessa ora e nella stessa località.

L'analemma terrestre
Il grande analemma tracciato in piazza Grande a Oderzo, provincia di Treviso

Descrizione

A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre (23,5°) e dell'ellitticità dell'orbita terrestre, l'altezza del Sole sull'orizzonte non è uguale giorno dopo giorno, e l'effetto combinato è quello della figura descritta.

La coordinata verticale di ogni punto corrisponde alla declinazione del Sole a quella data, mentre la coordinata orizzontale indica lo scostamento della posizione solare in anticipo o in ritardo rispetto al tempo medio (quello mostrato dagli orologi).

L'inclinazione dell'asse della figura dipende dalla latitudine di osservazione e dall'ora di osservazione.

È possibile fotografare l'analemma facendo un'esposizione fotografica ogni giorno alla stessa ora (tempo medio) per un anno, con la camera puntata esattamente nella stessa direzione e sovrapponendo poi le riprese.

Se l'orbita terrestre fosse perfettamente circolare centrata attorno al Sole e l'asse terrestre fosse perpendicolare all'orbita, il Sole apparirebbe sempre nella stessa posizione ogni giorno alla stessa ora e non si avrebbe alcun analemma o, per meglio dire, esso sarebbe puntiforme. Se l'orbita fosse circolare ma l'asse inclinato come è realmente, i due lobi della figura sarebbero simmetrici. Se l'asse non fosse inclinato ma l'orbita fosse ellittica come è realmente, l'analemma sarebbe costituito da un segmento rettilineo in senso est-ovest.

Su altri pianeti l'analemma ha forma diversa da quello terrestre: per esempio, su Marte, la figura assomiglia a una goccia.

Note

  1. ^ Why Our Analemma Looks like a Figure 8 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'analemma

Collegamenti esterni

  • (EN) Figure a 8 nel cielo, su astro.isi.edu. URL consultato il 31 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2009).
  • (EN) Serie di analemmi dall'alba al tramonto, su perseus.gr. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  • (EN) Sito dedicato all'illustrazione dell'analemma, su analemma.com. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  • (EN) video che traccia il percorso del sole durante tutto un anno da solstizio a solstizio, su youtube.com. URL consultato il 21 dicembre 2016.
Controllo di autoritàGND (DE) 4766963-9
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica