Al-Fath (sura)

Al-Fath (La Vittoria) è la quarantottesima Sura del Corano, una sura medinese composta da 29 versetti. Il nome "Al-Fath" si riferisce alla vittoria ottenuta dai musulmani nella Conquista della Mecca, che è menzionata nella sura. Questa sura affronta vari temi, inclusi la vittoria divina, la pace, la fedeltà e la lealtà nei confronti di Allah e del Suo Profeta.

Contenuto

La Conquista di Mecca

Versetti 1-3: La sura inizia con l'elogio della vittoria ottenuta dai musulmani nella Conquista di Mecca. Si afferma che la vittoria è stata concessa da Allah e che i credenti devono lodare e ringraziare il loro Signore.

La Pace e la Fedeltà

Versetti 4-5: Si esalta la pace e la fedeltà come valori fondamentali dell'Islam. Si invita i credenti a essere leali verso Allah e il Suo Profeta e ad adempiere ai loro giuramenti.

L'Alleanza con Allah e il Suo Profeta

Versetti 6-10: Si tratta dell'alleanza stretta dai credenti con Allah e il Suo Profeta. Si promette loro la misericordia divina e la ricompensa nell'aldilà per la loro fedeltà e devozione.

L'Ipocrisia degli Increduli

Versetti 11-14: Si affronta l'ipocrisia degli increduli che cercano di seminare discordia e destabilizzare la comunità musulmana. Si avverte che Allah conosce le loro intenzioni e che saranno sconfitti.

La Preparazione per la Guerra Santa (Jihad)

Versetti 15-19: Viene esaltata la preparazione per la guerra santa (jihad) e la necessità di essere pronti a combattere per la causa di Allah. Si esorta i credenti alla determinazione e alla perseveranza nei confronti della lotta contro gli increduli.

La Misericordia di Allah

Versetti 20-24: Si enfatizza la misericordia di Allah verso i credenti e la promessa di ricompensa per coloro che perseverano nella fede e nella devozione. Si invita alla gratitudine verso Allah per le Sue benedizioni e la Sua misericordia.

Invito alla Fede e alla Sottomissione

Versetti 25-29: Viene ribadito l'invito alla fede e alla sottomissione a Allah. Si esorta i credenti a seguire la via retta e a adorare solo Allah, riconoscendo il Suo potere e la Sua misericordia.

Analisi

La Sura Al-Fath offre un resoconto della vittoria ottenuta dai musulmani nella Conquista di Mecca e affronta vari temi legati alla fede, alla lealtà e alla preparazione per la guerra santa (jihad). Attraverso la narrazione della vittoria divina e dell'alleanza con Allah e il Suo Profeta, la sura incoraggia i credenti alla fedeltà e alla perseveranza nella loro causa.

Inoltre, la sura mette in guardia contro l'ipocrisia degli increduli e invita alla gratitudine verso Allah per le Sue benedizioni e la Sua misericordia. È un richiamo alla fede, alla sottomissione e alla determinazione nei confronti della via retta.

Bibliografia

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Al-Fath (sura)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 179995017 · LCCN (EN) n2007061666 · GND (DE) 7563604-9 · J9U (ENHE) 987010327360505171
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam