Adamanzio (medico)

Adamanzio (in greco antico Ἀδαμάντιος, in latino Adamantius; Alessandria d'Egitto, IV secolo – ...) è stato un medico e scrittore greco antico

Biografia

Scarsi sono i dati biografici conosciuti. Si sa soltanto che fu un ebreo e fu tra coloro che fuggirono da Alessandria d'Egitto al tempo dell'espulsione degli ebrei dalla città, voluta dal patriarca Cirillo nel 415. Giunto a Costantinopoli, fu persuaso a convertirsi al Cristianesimo da Attico, allora patriarca della città; quindi fece ritorno ad Alessandria[1].

Opere

Potrebbe essere l'autore di molte delle prescrizioni mediche conservate nelle opere di Oribasio e di Aezio di Amida.[2]

È stato identificato con l'Adamanzio autore di un trattato sulla fisiognomica, Φυσιογνωμονικά, in due libri, ma la parafrasi di tematica pagana con cui esordisce l'opera fa propendere gli studiosi per rigettare questa identificazione.[3]

È stato anche identificato con l'Adamanzio Sofista autore di uno scritto sui venti, Περὶ ἀνέμων, che è citato dagli scolii ad Esiodo, e riportato in estratto da Aezio;[4] la meteorologia ivi descritta sembra essere di tipo peripatetico e risalire al III secolo.[5]

Note

  1. ^ Socrate scolastico, Historia ecclesiastica, VII, 13.
  2. ^ (EN) William Alexander Greenhill, Adamantius, in William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
  3. ^ «Adamantios (300-350 CE?)», Encyclopedia of Ancient Natural Scientists: The Greek Tradition and its Many Heirs, Routledge, 2008, pp. 30-31.
  4. ^ Aezio di Amida, Tetrab., I. Serm. 3, c. 163.
  5. ^ Vogt.

Bibliografia

  • Sabine Vogt, «Adamantios of Alexandria, Ioudaios (ca 412/415 CE)», in Encyclopedia of Ancient Natural Scientists: The Greek Tradition and its Many Heirs, Routledge, 2008, p. 31.
  • I. Repath, The Physiognomy of Adamantius the Sophist, in S. Swain, ed., Seeing the Face, Seeing the Soul. Polemon's Physiognomy from Classical Antiquity to Medieval Islam, Oxford and New York 2007;
  • V. Rose, Aristoteles Pseudepigraphus (1863) 697;
  • M. Wellmann, in Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft 1.1 (1893) 343 (#1);
  • F. Kudlien, in K. Ziegler, W. Sontheimer, Der Kleine Pauly, 1.61 (1969-1975);
  • A.H.M. Jones, J.R. Martindale, J. Morris, Prosopography of the Later Roman Empire 2 (1980) 6;
  • V. Nutton, in H. Cancik, H. Schneider, Brill's New Pauly 1 (2002) 133 (#1).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Adamanzio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9856805 · ISNI (EN) 0000 0001 2120 1301 · SBN BVEV035861 · BAV 495/7374 · CERL cnp00099554 · LCCN (EN) n92072374 · GND (DE) 100003893 · BNE (ES) XX5351561 (data) · BNF (FR) cb11996127g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92072374
  Portale Biografie
  Portale Ebraismo
  Portale Fisica
  Portale Letteratura
  Portale Medicina