7 (numero)

Disambiguazione – "Sette" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Sette (disambigua).
7
CardinaleSette
OrdinaleSettimo, -a
Fattorinumero primo
Numero romanoVII
Numero binario111
Numero esadecimale7
Valori di funzioni aritmetiche
φ(7) = 6 τ(7) = 2 σ(7) = 8
π(7) = 4 μ(7) = −1 M(7) = −2
L'evoluzione del numero sette dagli Indiani agli Europei

7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.

Proprietà matematiche

Chimica

Fisica

Astronomia

  • Sette sono i pianeti dell'astronomia antica, cioè le luci del cielo che non seguono semplicemente la rotazione uniforme della volta celeste. In ordine di periodo di rivoluzione crescente essi erano: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno (Evidentemente il Sole e la Luna non sono pianeti secondo l'astronomia moderna).
  • Sette sono i cieli dell'antichità, ciascuno corrispondente ad un
  • "pianeta".
  • Sette giorni è la durata approssimativa di ogni fase lunare.
  • L'ammasso aperto delle Pleiadi conta tradizionalmente sette stelle; con una vista perfetta e un cielo buio se ne percepisce qualcuna in più.
  • Sette sono le stelle più luminose delle costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore.
    Da septem triones, che in latino significa "i sette tori da traino", nome con cui i Romani chiamavano le stelle del Grande Carro, deriva il termine settentrione.
  • "7 Iris" è un asteroide battezzato così in onore della dea Iris, personificazione dell'arcobaleno.
  • L'oggetto numero 7 del Catalogo di Messier (M7) è l'Ammasso di Tolomeo.
  • NGC 7 è una galassia a spirale della costellazione dello Scultore.
  • 7P/Pons-Winnecke è una cometa periodica del sistema solare

Astronautica

Geografia

Biologia

  • Sette sono i muridi (sottofamiglia della famiglia dei topi):
    • i murini, comprende topi e ratti;
    • dendromurini, o topi degli alberi;
    • otomini, dell'Africa meridionale;
    • fleomiini, topi delle cortecce;
    • rincomiini, o topi dal becco delle Filippine;
    • idromiini, dalla vita acquatica;
    • cricetomiini, detti ratti giganti.
  • Sette sono le ossa del tarso nel piede umano: calcagno, astragalo, scafoide, cuboide, tre cuneiformi.
  • Sette sono le vertebre cervicali.
  • Sette sono le famiglie di Sciuromorfi, un sottordine dei roditori: Castoridi, Eteromidi, Geomidi, Sciuridi, Aplodontidi, Pedetidi e Anomaluridi.

Calcolo delle probabilità

  • 7 è il valore atteso (indice di posizione, media o speranza matematica) della distribuzione della variabile casuale X = "somma dei due punteggi nel lancio di due dadi".

Simbologia

Numerologia

In molte culture antiche il numero 7 indicava completezza.

Nei primi sistemi di numerazione, fondati sul calcolo in base 60, il numero sette è il primo numero che non è un divisore della base del sistema di numerazione.

In geometria 7 rappresenta l'eptagono, nonché può essere rappresentato tramite sette punti sul perimetro di un cerchio collegati fra loro in senso alternato da una linea continua.

Rappresenta i poteri attivi (attrazione, formazione, repulsione, sussistenza, nutrizione, digestione, crescita).[senza fonte]

Matematicamente è la somma di 3+4 o 2+5 o 1+6 e da ciò scaturiscono ulteriori significati simbolici.

Religione

  • Sette sono le virtù: 3 teologali (fede, speranza, carità) e 4 cardinali (giustizia, temperanza, prudenza, fortezza).
  • Sette sono i vizi capitali: gola, accidia, superbia, avarizia, invidia, ira e lussuria.
  • Sette sono i bracci del candelabro ebraico Menorah.
  • Sette sono gli attributi fondamentali di Allah: vita, conoscenza, potenza, volontà, udito, vista e parola.
  • Secondo il Corano sette sono i cieli creati da Dio, sette le terre, sette i mari, sette gli abissi dell'inferno, e sette le sue porte. Sette sono i versetti della prima Sūra del Corano, la Fâtiha, la più recitata dai fedeli. Sette i gradi di interpretazione dei significati allegorici del Corano (come disse il Profeta). Sette sono le parole arabe della dichiarazione di fede, pronunciando la quale si diventa musulmani, perno di tutto l'Îslâm: Lâ îlâha îlla Âllâh, Muhammad rasûl Âllâh (Non c'è altra divinità che Dio, Maometto è Profeta di Dio).
  • Sette sono le pratiche obbligatorie durante il Pellegrinaggio alla Mecca, sette i giri che si compiono attorno alla Kaaba, sette le corse tra le collinette di Safâ e Marwâ.
  • Sette sono gli Dei della felicità del buddhismo e dello shintoismo:
  • "Sette" è il numero buddhista della completezza.
  • Sette sono i doni dello Spirito Santo nel Cristianesimo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio.
  • Sette sono i principali Arcangeli del Cristianesimo (nel Cattolicesimo 4, tra cui Uriel che non è mai menzionato): Michele, Raffaele, Gabriele, Uriele, Jofiele, Raguel, Zadkiel.
  • Sette sono i libri dell'Eptateuco nella Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosuè, Giudici.
  • Sette sono le divinità mitologiche identificate dalla Cabala ebraica.
  • Sette sono state le Piaghe d'Egitto secondo una nuova interpretazione traducendo "piaga" in "colpi" dall'ebraico, alcuni versetti riportano solo sette "colpi" magari ricordando quelle più significative, ma comunque sono dieci "piaghe" (colpi, punizioni) nella Bibbia.
  • Sette sono i Sacramenti del cristianesimo cattolico romano: Battesimo, Cresima (o Confermazione), Eucaristia, Penitenza, Unzione degli infermi, Ordine sacro, Matrimonio.
  • Sette sono le chiese dell'Asia dedicatarie dell'Apocalisse di Giovanni (Ap1:4). Queste Chiese sono le destinatarie di 7 lettere (contenute nei cap. 2 e 3), e sono: Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia, Laodicea.
  • Sette sono i Sigilli la cui rottura annuncerà la fine del mondo, seguita dal suono di 7 trombe suonate da 7 Angeli, quindi dai 7 Portenti e infine dal versamento delle 7 Coppe dell'ira di Dio (Giovanni, Apocalisse).
  • Sette sono le opere di misericordia corporale e altrettante sono le opere di misericordia spirituale.
  • Sette sono i dolori di Maria[2].
  • Sette sono i Rishi (saggi o profeti nella tradizione indiana) dell'Induismo.
  • Sette sono i chakra (punti caratteristici del corpo umano):
    • Muladhara (tra osso sacro e coccige, verso dietro);
    • Svadisthana (tra II vertebra lombare e osso sacro, verso avanti);
    • Manipura (plesso solare);
    • Anatha (cuore);
    • Vishudda (gola);
    • Anja (terzo occhio, fronte);
    • Sahasrara (fontanella).

Storia

Mitologia

  • Sette erano le fanciulle e i fanciulli che venivano offerti dalla città di Atene a Minosse.
  • Sette erano i palmi della distanza tra sole e terra nella cultura Cherokee.
  • Sette sono le Pleiadi, mitologiche figlie di Atlante e Pleione, figlia di Oceano: Elettra, Maia, Taigeta, Alcione, Celeno, Asterope e Merope.
  • Sette sono le mucche di Apollo, vacche mangiate dai compagni di Ulisse sull'isola del sole (Sicilia).
  • I Sette contro Tebe, mito raccontato da Eschilo nella sua tragedia, di cui due di questi (Tideo e Anfiarao) sono i famosi "Bronzi di Riace".
  • Il mitologico luogo d'origine degli Aztechi ed altri popoli limitrofi è Chicomoztoc, il cui significato è "luogo delle sette grotte".

Alchimia

Arte e astrologia

Smorfia

  • Nella smorfia il numero 7 è il vaso di creta.

Giochi

  • Sette sono i semi del gioco del Mah Jong: bambù, cerchi, caratteri, draghi, venti, fiori, stagioni.
  • Nel gioco della scopa il sette con seme ori/denari è chiamato Settebello ed è l'unica carta a valere da sola un punto di mazzo. Inoltre contribuisce anche agli altri tre punti di mazzo (primiera, ori/denari, carte allungo).
  • Sette e mezzo è un gioco di carte.
  • 7 Wonders è un gioco di carte ispirato alle Sette meraviglie del mondo antico.
  • Il comune dado da gioco ha le facce disposte in modo tale che la somma dei numeri delle facce opposte sia sempre 7 (Es. 1 opposto al 6, 4 opposto al 3, 5 opposto al 2).
  • "BubuSETTEte!" è un tipico ritornello utilizzato per scherzare con i bimbi.

Convenzioni

  • Sette sono i principi della Croce Rossa Italiana: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità, universalità.
  • Ogni 7 anni si celebra l'anno sabbatico.
  • Sette sono i pezzi che compongono il Tangram, antico rompicapo cinese.

Calendario

Linguaggio

  • Sette sono i simboli usati per esprimere i numeri romani: I, V, X, L, C, D, M.
  • Sette sono le vocali della lingua italiana (anche se, scrivendole, sembrano cinque, pronunziandole sono sette diversi suoni): "a", "è", "é", "i", "ò", "ó", "u".

Proverbi e modi di dire

  • Sette sono le proverbiali vite di un gatto.
  • "Sudare sette camicie" significa sottoporsi ad uno sforzo molto intenso.
  • Sette sono gli anni di sfortuna quando si rompe uno specchio.
  • Essere al settimo cielo.
  • Fare il Giro delle Sette Chiese.
  • Stare nel campo delle sette pertiche.

Economia

  • Sette sono le sette sorelle (compagnie petrolifere).
  • Sette sono i tagli delle banconote Euro: 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500.

Informatica e statistica

  • Sette sono i "magnifici sette" strumenti del Controllo Statistico di Processo:
    • Foglio di raccolta dati
    • Istogrammi
    • Diagramma causa effetto / a spina di pesce / di Ishikawa
    • Diagrammi di stratificazione / di concentrazione dei difetti
    • Diagrammi di Pareto / distribuzione ABC
    • Diagrammi di correlazione
    • Carte di controllo
  • Sette sono i livelli del modello ISO/OSI
    • Fisico
    • Datalink
    • Rete
    • Trasporto
    • Sessione
    • Presentazione
    • Applicazione
  • Sette sono i bit della specifica iniziale del sistema di codifica ASCII

Sport

Letteratura

  • Sette sono le protagoniste nel Decameron.
  • Sette piani è il terzo racconto compreso nel libro I sette messaggeri di Dino Buzzati.
  • Sette sono gli anni di studio "matto e disperatissimo" di Giacomo Leopardi.
  • Sette sono i regni del romanzo del ciclo Cronache del ghiaccio e del fuoco.
  • Sette sono i nani nella favola di Biancaneve:
    • in italiano si chiamano: Brontolo, Cucciolo, Dotto, Eolo, Gongolo, Mammolo, Pisolo.
    • in inglese si chiamano: Grumpy, Dopey, Doc, Sneezy, Happy, Bashful, Sleepy.
  • Sette è un libro rosa scritto da Erica Spindler nella collana I nuovi bestsellers Special nella terza serie con il numero 57s nel 2005.
  • Nella serie di Harry Potter di romanzi di J. K. Rowling, sette si dice che sia il numero magico più potente. Ci sono un certo numero di riferimenti a sette in Harry Potter: ci sono un totale di sette libri della serie, Ginny Weasley è il settimo figlio e unica figlia della famiglia Weasley, Harry Potter è nato nel mese di luglio, il settimo mese dell'anno, gli studenti maghi devono completare sette anni di scuola a Hogwarts, ci sono sette passaggi segreti che portano fuori di Hogwarts. Nel Quidditch ogni squadra è composta da sette giocatori. Il quarto capitolo del settimo libro è intitolato I Sette Potter. Lord Voldemort è riuscito a creare sette Horcrux.
  • Sette anni nel Tibet è un libro autobiografico dell'alpinista austriaco Heinrich Harrer.
  • Sette sono le sfere del drago nel manga Dragon Ball.
  • Sette sono gli zaffiri di Odino nell'anime I Cavalieri dello zodiaco.
  • Sette sono i cosiddetti Poeti delle Pleiadi:
È però incerta l'inclusione degli ultimi due: Eufronio di Chersoneso ed Eantide oppure Sosifane e Dionisiade di Mallo.

Cinema

In italiano viene comunemente soprannominata anche la "settima arte", secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto "La nascita della settima arte".

Titolo

Musica

Titolo

Teoria

  • Sette sono le note musicali:
    • do (ut), re, mi, fa, sol, la, si.
    • Nella notazione in uso nei paesi di lingua inglese e tedesca sono C, D, E, F, G, A, B (H in Germania).
  • Sette sono le chiavi musicali: violino, soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono e basso.
  • Sette sono i tipi di sassofono: contrabbasso, basso, baritono, tenore, contralto, soprano e sopranino.

Termini derivati

Note

  1. ^ (EN) Sequenza A093112, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.
  2. ^ Il culto dei sette dolori di Maria.
  3. ^ Edy Minguzzi, La struttura occulta della Divina commedia, pag. 109, Scheiwiller, 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su sette
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sette»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sette

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85120410 · GND (DE) 4181195-1 · J9U (ENHE) 987007534064205171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica